Registration complete, check your e-mail to activate your account
Create an account
Your reservation has been confirmed, you will receive an email with the details
Fill with your data

Il percorso

Una delle escursioni più leggendarie e panoramiche dei Monti Sibillini con panorami eccezionali su gran parte dei Sibillini e sulla costa adriatica.
Partendo dal Rifugio Sibilla, una volta guadagnato il primo dislivello, l'escursione prosegue sul panoramico crinale che conduce gradualmente alla “corona della Sibilla”, (piccolo passaggio su rocce tramite catena), e permette poi di raggiungere il luogo delle rovine della grotta della Sibilla per poi procedere per l’’emozionante e affilata cresta.

Nota bene

In estate non è possibile percorrere la strada per raggiungere il Rifugio Sibilla. E' disponibile il Bus navetta da Montemonaco al Rifugio Sibilla. Il biglietto andata e ritorno si acquista di fronte al Bar Zocchi.

Dati tecnici

  • Durata: 5 ore circa 
  • Lunghezza: 12 km complessivi
  • Dislivello: 710 m
  • Tipologia itinerario: itinerario ad anello

Difficoltà dell'itinerario

L'escursione sul Monte Sibilla è un'escursione che richiede impegno fisico, assenza di vertigini, esperienza pregressa di escursionismo e capacità di percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.

Sopratutto la parte della cresta, tratto più stretto e strapiombante, richieda attenzione.

Il percorso è ad anello e segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.

Il periodo migliore per salire al Monte Sibilla

Il periodo migliore per salire va da maggio (in assenza di neve) fino a ottobre. E' importante portare con sè acqua sufficiente (almeno 2 litri), cappello, crema solare, frutta.

Dove parcheggiare

E' possibile parcheggiare a Montemonaco, da dove poi si prendo il bus navetta https://maps.app.goo.gl/5pQabPLD1WhwkLBGA

 

Escursioni in programma sul Monte Sibilla

Difficulty
From
To

Itinerari escursionistici nei Monti Sibillini

 

Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.