Itinerario Anello del Monte Bove
Ussita - Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche)
L’itinerario ad anello si snoda lungo l’intera cresta che collega il Monte Bicco, il Monte Bove Sud e la Croce di Monte Bove, per poi scendere nella Val di Bove, di origine glaciale modellata dall’ultima glaciazione.
Grazie alla sua posizione centrale nella catena montuosa, le cime offrono una vista mozzafiato che abbraccia gran parte del massiccio dei Sibillini.
La montagna è stata protagonista della reintroduzione del Camoscio Appenninico, una specie endemica dell’Appennino Centrale, che oggi si può osservare con facilità sui versanti più impervi e rocciosi.
L'escursione sul Monte Bove è un'escursione che richiede impegno fisico, assenza di vertigini, esperienza pregressa di escursionismo e capacità di percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.
Il percorso è ad anello e segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.
Il periodo migliore per salire va da maggio (in assenza di neve) fino a ottobre. E' importante portare con sè acqua sufficiente (almeno 2 litri), cappello, crema solare, frutta.
E' possibile parcheggiare al piazzale Saliere, da dove si prende la seggiovia per raggiungere il punto di partenza a piedi https://maps.app.goo.gl/ZJWAsFPr1YFoyf868
Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.