Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati

Il percorso

L'itinerario dei Monti Sibillini, che parte dalla diga del lago di Fiastra, offre una vista panoramica sull'omonima valle. Attraverso un bosco di leccio, si giunge al Fosso della Regina e alle spettacolari Lame Rosse, con i loro pinnacoli e canyon.

Il percorso, apprezzato per la varietà degli ambienti, culmina con la vista delle formazioni rocciose illuminate dal sole. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero.

Dati tecnici

  • Durata: 3 ore circa 
  • Lunghezza: 7 km complessivi
  • Dislivello: 300 m
  • Tipologia itinerario: andata e ritorno sullo stesso percorso

Difficoltà dell'itinerario

L'escursione alle Lame Rosse non è un'escursione impegnativa, ma necessita comunque di abitudine a camminare in salita e in discesa e a percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.

Il percorso presenta diverse salite e discese. Nel tratto finale c'è un ghiaione di circa 200 metri dove bisogna prestare attenzione, sopratutto in discesa.

L'itinerario è ben segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.

Il periodo migliore per visitare le Lame Rosse

E' possibile visitare le Lame Rosse tutto l'anno, tranne in presenza di neve vista l'instabilità dei pinnacoli delle Lame Rosse.

Nei periodi più caldi si consiglia di partire non più tardi delle 9 del mattino, per sfruttare le ore più fresche della giornata.

Dove parcheggiare

E' possibile parcheggiare nei pressi dell'ampio parcheggio prima della diga https://maps.app.goo.gl/k2NV1zRRe6pfodDC7.

Attenzione se si parcheggia lungo la strada, ci sono diversi divieti di sosta.

Escursioni in programma alle Lame Rosse

Difficoltà
Da
A

Itinerari escursionistici nei Monti Sibillini

 

Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.