Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati

Il percorso

E' una delle escursioni più famose dei Monti Sibillini per la particolarià dei luoghi e per la presenza dell’unico lago naturale delle Marche, relitto del ghiacciaio che occupava la valle durante l’ultima glaciazione. 
Dalla piccola frazione di Foce il percorso attraversa il piano della Gardosa e risale costantemente la valle fino a raggiungere sulle sponde del lago di Pilato, sorvegliato dalla spettacolare roccia del Gran Gendarme.

La bellezza e la magia del luogo faranno da sfondo ai racconti e alle storie e leggende legate a questo luogo spettacolare.
Ritorno sullo stesso itinerario. Pranzo al sacco. 

 

Dati tecnici

  • Durata: 6 ore circa 
  • Lunghezza: 13 km complessivi
  • Dislivello: 1.000 m
  • Tipologia itinerario: andata e ritorno sullo stesso percorso

Difficoltà dell'itinerario

L'escursione per il lago di Pilato da Foce è un'escursione che richiede impegno fisico, esperienza pregressa di escursionismo e capacità di percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.

Il percorso è in salita all'andata, con alcuni tratti impegnativi vista la pendenza, e in discesa al ritorno. 

L'itinerario è segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.

Il periodo migliore per salire al Lago di Pilato

Il periodo migliore per salire va da maggio (in assenza di neve) alla prima settimana di luglio. Successivamente sarà difficile godere del lago, che in estate quasi si prosciuga.

E' importante portare con sè acqua sufficiente (almeno 2 litri), cappello, crema solare, frutta.

Dove parcheggiare

E' possibile parcheggiare a Foce di Montemonaco, punto di partenza a piedi per il lago di Pilato https://maps.app.goo.gl/SS87eY1CpeD48Krx5

 

Escursioni in programma al lago di Pilato

Difficoltà
Da
A

Itinerari escursionistici nei Monti Sibillini

 

Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.