Itinerario per la fioritura di Castelluccio
Norcia - Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria)
Un facile itinerario per vedere la fioritura di Castelluccio (chiamata anche erroneamente "fiorita" o "infiorata"), inizia dalla piazza di Castelluccio, e si scende in direzione del Pian Grande lungo una sterrata con affacci panoramici sui campi coltivati a lenticchia, roveja e orzo.
Il percorso è facile e costeggia i campi fioriti, con i colori del fiordaliso, della senape selvatica e dei papaveri e altre fioriture spontanee.
Si prosegue fino alla Pineta Italia, poi si svolta a sinistra seguendo un sentiero che taglia in direzione della strada.
Poi ancora a sinistra per rientrare in direzione dell'area del Deltaplano, dove sono presenti numerose attività ristorative, poi da qui si risale per Castelluccio.
L'itinerario è facile e non presenta difficoltà, è solo necessaria abitudine alla camminata e calzature comode, anche scarpe da ginnastica vanno bene.
L'itinerario è segnalato solo sul primo tratto con bandierine segnavia bianco-rosse.
Il periodo migliore per vedere la fioritura di Castelluccio è a partire indicativamente dalla seconda-terza settimana di giugno fino ai primi dieci giorni di luglio. L'inizio e la fine possono variare di anno in anno in base alle piogge, al caldo e alle temperature stagionali.
Non essendoci ombreggiatura si consiglia di portare 1,5 litri d'acqua, snack e frutta, mettere crema solare e cappello.
Dal lunedì al sabato è possibile parcheggiare nei pressi di Castelluccio, sia in appositi parcheggi sia lungo la strada, qui https://maps.app.goo.gl/JuRWGnrBh2291GT49
Attenzione se si parcheggia lungo la strada, ci sono diversi divieti di sosta.
Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.