Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati

Il percorso

Le Gole dell'Infernaccio sono davvero un luogo incantevole e ricco di storia. Camminare tra queste meraviglie naturali non solo offre un contatto diretto con la natura, ma fa anche rivivere la leggenda della Sibilla. Le "Pisciarelle" sono uno degli angoli più suggestivi, con l'acqua che scivola tra le rocce creando una scena da cartolina.

Percorrere la gola dell’Infernaccio, con il fiume Tenna che ha forgiato nel tempo il paesaggio, è un’esperienza immersiva, mentre la faggeta di San Leonardo offre un’atmosfera misteriosa e silenziosa, ideale per ricaricare le energie. Anche se l’eremo di San Leonardo è chiuso, il panorama che si gode da lì è comunque spettacolare, con il Monte Sibilla che si staglia imponente sullo sfondo.

 

L'itinerario, che prevede il rientro lungo lo stesso percorso, ti permette di apprezzare i cambiamenti di luce e di atmosfera durante il giorno, regalando una nuova prospettiva del paesaggio a ogni passo. È davvero un'escursione che sa incantare!

Dati tecnici

  • Durata: 3 ore circa 
  • Lunghezza: 8 km complessivi
  • Dislivello: 300 m
  • Tipologia itinerario: andata e ritorno sullo stesso percorso

Difficoltà dell'itinerario

L'escursione alle Gole dell'Infernaccio non è un'escursione impegnativa, ma necessita comunque di abitudine a camminare in salita e in discesa e a percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.

Il percorso presenta diverse salite e discese. 

L'itinerario è ben segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.

Il periodo migliore per visitare le Gole dell'Infernaccio

Non è possibile visitare le Gole dell'Infernaccio in inverno, c'è infatti un'ordinanza del Comune di Montefortino che ne vieta l'accesso, oppure in presenza di allerta meteo per pioggia

Generalmente è consentito dai primi di maggio fino a tutto l'autunno.

Visto che il percorso è ben ombreggiato è possibile percorrerlo sia di mattina che di pomeriggio, anche in estate.

Dove parcheggiare

E' possibile parcheggiare lungo la strada sterrata che da Rubbiano conduce fino al punto di partenza a piedi https://maps.app.goo.gl/f1xNyRLRb8ooikdk9.

E' consentito parcheggiare sul lato sinistro a salire. 

Difficoltà
Da
A

Itinerari escursionistici nei Monti Sibillini

 

Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.