Itinerario del Monte Vettore
Arquata del Tronto - Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche)
L'itinerario per il Monte Vettore è una delle escursioni più apprezzate dei Monti Sibillini. La partenza da Forca di Presta, un valico situato tra la valle del Tronto e Castelluccio di Norcia, segna l'inizio di un'escursione che offre panorami mozzafiato. Il percorso si sviluppa in un continuo alternarsi di salite dolci e più ripide, che portano gradualmente al punto più alto della montagna, a 2.476 metri di altitudine.
Il panorama che accompagna l'escursione è uno dei principali motivi di attrazione. Inizialmente, la vista si apre verso sud, dove si possono ammirare i Monti Gemelli e i Monti della Laga, poi, proseguendo verso l'alto, la vista si estende anche sulla piana di Castelluccio, una distesa verdeggiante che regala uno spettacolo naturale incredibile. La valle del Lago di Pilato si rivela più tardi, e con essa anche altri picchi come il Monte Sibilla, il Monte Priora, la Cima del Redentore e il Pizzo del Diavolo, visibili da una prospettiva che cambia man mano che si sale.
Una volta arrivati in cima al Monte Vettore, il panorama è a 360 gradi e spazia dall'Appennino umbro-marchigiano fino alle coste del mare Adriatico, che si intravede all'orizzonte a est. La vista che si può godere è veramente unica, con una varietà di paesaggi che offre una panoramica completa delle bellezze naturali della regione.
Il percorso di discesa ripercorre lo stesso itinerario dell'andata, permettendo di godere ancora una volta di questi straordinari scenari.
È un'escursione impegnativa, ma ricca di soddisfazioni per chi ama la montagna e i panorami spettacolari.
L'escursione per il monte Vettore da Forca di Presta è un'escursione che richiede impegno fisico, esperienza pregressa di escursionismo e capacità di percorrere sentieri con fondo misto di sassi e ghiaia.
Il percorso è in salita all'andata, con alcuni tratti impegnativi vista la pendenza, e in discesa al ritorno.
L'itinerario è segnalato con bandierine segnavia bianco-rosse.
Il periodo migliore per salire va da maggio (in assenza di neve) fino a ottobre. E' importante portare con sè acqua sufficiente (almeno 2 litri), cappello, crema solare, frutta.
E' possibile parcheggiare a Forca di Presta, da dove poi si parte a piedi per l'escursione sul Vettore https://maps.app.goo.gl/2ERSUFDQYsnFEyEx9
Scopri di più sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.