Registration complete, check your e-mail to activate your account
Create an account
Your reservation has been confirmed, you will receive an email with the details
Fill with your data

Le Marche sono una regione che conquista passo dopo passo. Una terra di confine, dove il silenzio delle montagne dialoga con il respiro del mare, dove borghi sospesi nel tempo custodiscono storie millenarie e dove la natura è protagonista assoluta.

È il luogo ideale per chi desidera una vacanza attiva, fatta di escursioni ed esperienze uniche nella natura, panorami indimenticabili e sapori autentici.

Di seguito trovi delle proposte di itinerari ed esperienze guidate (escursioni e non solo) nella natura, suddivise nelle principali aree naturali protette delle Marche.

Monte Conero: il promontorio selvaggio sul mare

A pochi chilometri da Ancona si innalza il Monte Conero, un’oasi verde che spezza la linea piatta della costa adriatica. Qui si cammina tra boschi profumati di pini, ginestre e corbezzoli, su sentieri panoramici che si affacciano su un mare turchese. Le spiagge di Mezzavalle, Sassi Neri e delle Due Sorelle sono raggiungibili solo a piedi o in barca, e proprio questa difficoltà d’accesso le rende ancora più affascinanti.

Il Conero è perfetto per chi ama il trekking con panorami a picco sul mare o semplicemente perdersi nella quiete della fresca macchia mediterranea.

Gli itinerari più famosi del Monte Conero e le escursioni guidate programmate


Qui trovi tutte le escursioni in programma nel Parco del Monte Conero, sono escursioni ed esperienze nella natura di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

Monti Sibillini: tra miti, vette e vallate senza tempo

Spostandosi verso l’entroterra, si entra nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un paesaggio montano di rara bellezza, dove le vette superano i duemila metri e le leggende si intrecciano con la natura. È qui che nasce il mito della Sibilla, la profetessa nascosta in una grotta tra le montagne. Gli itinerari sono infiniti: dalla Piana di Castelluccio, che in primavera esplode in un tripudio di colori grazie alla fioritura spontanea, fino al Lago di Pilato, uno specchio d’acqua glaciale incastonato tra le rocce. È un paradiso per escursionisti esperti, ma anche per chi cerca passeggiate più dolci, magari nei borghi che punteggiano l’area come Visso, Montefortino o Ussita.

Gli itinerari più famosi dei Sibillini e le escursioni guidate programmate

Qui trovi tutte le escursioni in programma nei Monti Sibillini, sono escursioni ed esperienze nella natura di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

Gola della Rossa e Frasassi: il cuore verde delle Marche

Nel centro della regione, tra le province di Ancona e Macerata, si apre la Gola della Rossa e di Frasassi, un parco regionale spesso definito il “cuore verde delle Marche”. Qui la natura ha scolpito pareti calcaree spettacolari, profonde gole e una rete di sentieri che attraversano boschi, torrenti e paesaggi selvaggi. Il fiore all’occhiello dell’area sono le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più imponenti d’Europa, visitabili con tour guidati anche per famiglie. Ma per chi ama l’aria aperta, non mancano i percorsi panoramici, i punti di arrampicata e i tracciati perfetti per escursioni a piedi o in mountain bike.

Gli itinerari più famosi di Frasassi e Gola della Rossa e le escursioni guidate programmate

 

Qui trovi tutte le escursioni in programma nel Parco di Frasassi e Gola della Rossa, sono escursioni ed esperienze nella natura di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

Monte San Vicino, Elcito e Canfaito: tra faggete spettacolari e grandi panorami

Tra i dolci rilievi dell’Appennino, si estende la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito, un luogo dove la natura si esprime in tutta la sua autenticità. Questa riserva, istituita per proteggere uno degli ecosistemi più suggestivi del centro Italia, è un’oasi perfetta per chi ama camminare all’aria aperta, respirare aria pura e lasciarsi incantare dai paesaggi.

La faggeta di Canfaito è uno degli angoli più iconici della riserva. Qui, in autunno, i secolari faggi si tingono di calde sfumature che vanno dal giallo oro al rosso intenso, creando uno scenario da fiaba. Alcuni di questi alberi raggiungono dimensioni monumentali, come il celebre “faggio secolare”, uno dei più fotografati d’Italia.

Salendo verso il Monte San Vicino (1.476 m), il paesaggio si apre su panorami spettacolari: nelle giornate limpide si può scorgere l’Adriatico a est e la catena dei Sibillini a ovest. La varietà di ambienti – dai pascoli d’altura ai boschi di querce, dai prati fioriti alle pareti calcaree – rende ogni escursione un’esperienza unica.

 

Gli itinerari più famosi del Monte San Vicino, Canfaito ed Elcito e le escursioni guidate programmate


Qui trovi tutte le escursioni in programma sul Monte San Vicino e Canfaito, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

San Bartolo: il parco affacciato sull’Adriatico

All’estremo nord delle Marche, tra Pesaro e Gabicce, si sviluppa il Parco Naturale del Monte San Bartolo. Un paesaggio collinare che scivola verso il mare, tra falesie alte, calette nascoste e campi coltivati che sembrano dipinti. È una zona ideale per escursioni semplici ma panoramiche, perfette anche in primavera e in autunno. I sentieri collegano antichi borghi come Fiorenzuola di Focara, dal fascino poetico, e offrono scorci mozzafiato sulla costa adriatica. Qui la natura è gentile e accogliente, e invita a camminare senza fretta, godendosi ogni respiro.

Gli itinerari più famosi del San Bartolo

  • Itinerario panoramico nella parte sommitale itinerario di bassa difficoltà


Qui trovi tutte le escursioni in programma sul San Bartolo, sono escursioni di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

Gola del Furlo: silenzio, natura e storia romana. Catria, Nerone, Cucco e Strega

Un’altra meraviglia marchigiana poco distante da Urbino è la Gola del Furlo, un canyon scavato dal fiume Candigliano tra pareti verticali di roccia bianca. Il sentiero principale, che segue l’antica via Flaminia romana, è un invito alla lentezza e all’osservazione. Tra aquile reali, falchi pellegrini e la suggestiva quiete del paesaggio, ogni passo è una scoperta.

È un luogo perfetto per il trekking, il cicloturismo o anche solo per una passeggiata rilassante immersi nel verde.

Gli itinerari più famosi del Furlo e le escursioni guidate programmate

 

Qui trovi tutte le escursioni in programma al Furlo, Catria, Nerone, Cucco e Strega, sono escursioni ed esperienze nella natura di gruppo condotte da guide locali, dove è possibile aderire sia singolarmente che come coppie e/o gruppi.

Un viaggio da vivere, non solo da visitare

Che tu voglia salire su un crinale per vedere l’alba, perderti in una faggeta, scoprire un borgo dimenticato o assaporare un piatto di vincisgrassi dopo una lunga camminata, le Marche sono pronte ad accoglierti. Non è una regione da attraversare in fretta: va vissuta con calma, con gli scarponi ai piedi e il cuore aperto.

Qui ogni stagione ha qualcosa da offrire. La primavera e l’autunno sono ideali per l’escursionismo, l’estate permette di alternare mare e montagna, e persino l’inverno, con la neve sui Sibillini, regala silenzi e paesaggi immacolati.

Le Marche non si mostrano tutte insieme: si rivelano lentamente, camminando.

 

Se vuoi organizzare un'esperienza nella natura personalizzata su misura per te, contattaci a info@activetourism.it