Fino alla cima del Monte Fiegni





Una bella escursione risalendo dalle pendici del Monte Fiegni, una delle montagne più ampie e panoramiche dell'alto maceratese.
Partiremo dalla splendida chiesa romanica di San Giusto nella piccola frazione di San Maroto e risaliremo il Fiegni fino alla sua cima, godendo dei panorami spettacolari sul lago di Fiastra, sui Sibillini, sull'Adriatico e sull'appennino umbro-marchigiano.
Pranzo al sacco
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
- Scarpe da trekking
- Sopra vestiti a più strati
- Ghette
- Cappello e guanti invernali
- almeno 1 litro d'acqua
- ricambio di t-shirt
- snack / frutta, pranzo al sacco