Lotto Marzo - La storia delle donne del basso Esino - 08/03/2025

Lotto Marzo - La storia delle donne del basso Esino

October 2025November 2025December 2025January 2026February 2026March 2026April 2026May 2026June 2026July 2026August 2026September 2026October 2026November 2026December 2026January 2027February 2027March 2027April 2027May 2027June 2027July 2027August 2027September 2027October 2027November 2027December 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Choose a date
0 available places
Guide: -
Registration for this event is no longer available
Length
Length
10 km
Elevation gain
Elevation gain
30 m
Duration
Duration
4.30 Hours
Difficulty
Difficulty
T
Group
Group
Max

Description

Ci sono storie che meritano di essere riscoperte, storie di donne, di lavoro e di geniali innovazioni.

Lungo il corso finale del fiume Esino, si percorrerà un tranquillo e semplice sentiero con direzione Chiaravalle, famosa non solo per la sontuosa Abbazia Cistercense del 1100, ma anche per la plurisecolare manifattura dei tabacchi dove, a partire da metà '800, le donne hanno avuto un ruolo fondamentale nella fabbrica stessa, Le memorabili sigaraie! Si passerà davanti all'edificio scoprendo storie e racconti affascinanti su queste prime donne marchigiane che sono riuscite, grazie al proprio lavoro, a conquistare emancipazione e indipendenza.

Proseguendo l'itinerario visiteremo la casa Natale, oggi Casa-Museo, di un'altra grande donna chiaravallese, pedagogista e medica, famosa nel mondo per aver rivoluzionato il metodo di educazione infantile: Maria Montessori.

 

Capacità richieste:

  • Abitudine alla camminata


- Ragazzi a partire da 10 anni

- Cani al guinzaglio: si

Meeting place

Difficulty

T = For tourists

What to bring

• Scarpe da trekking o da ginnastica

• Pantaloni lunghi

• Sopra vestiti a più strati

• Cappello e guanti

• Mantella o k-way

•  snack\frutta

• 1 litro d'acqua

• Pranzo al sacco