Registration complete, check your e-mail to activate your account
Create an account
Your reservation has been confirmed, you will receive an email with the details
Fill with your data
HIKING / Ancona

Le donne di Ancona

Ancona (AN)
Length
Length
6 km
Elevation gain
Elevation gain
100 m
Duration
Duration
2.5 hours
Difficulty
Difficulty
T
Places
Group
Max
Choose a date
- available places
Guides: -
It is no longer possible to register for this event
Price notes: l'escursione comprende Guida Ambientale Escursionistica abilitata con assicurazione RCT
Description
Ancona, città schiva e ricca di fascino, nasconde personaggi curiosi ed interessanti. 
In questa passeggiata, dedicata alle donne, andremo alla scoperta di alcune anconetane coraggiose, intraprendenti e fiere che nonostante siano vissute in epoche diverse ci raccontano storie appassionanti.
Siete curiose e volete trascorrere un 8 marzo alternativo? 
Questa è la proposta per chi vuole fare una bella passeggiata, condividere un pomeriggio in allegria e chiudere con un aperitivo per celebrare e per celebrarci!

Capacità richieste:
- Abitudine alla camminata, senza particolare allenamentoRagazzi a partire da 8 anni
Cani al guinzaglio: si

 
 

 
Difficulty
T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Meeting place
-
Place

Ancona e il capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul mare Adriatico, sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un golfo e protegge l'ampio porto naturale, tra i maggiori d'Italia per traffico internazionale di passeggeri. Le banchine portuali sono circondate dalle colline su cui sorgono i rioni storici.

 

La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una colonia greca di Siracusa, in contatto con i principali centri del levante mediterraneo; l'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo che le è attribuito comunemente: "città dorica". In età romana, sotto l'imperatore Traiano svolse il ruolo di ingresso d'Italia dai porti d'Oriente, come si legge nell'iscrizione dell'Arco di Traiano. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida repubblica marinara e guadagnò l'appellativo di "porta d'oriente". Dal 1532 sino all'Unità d'Italia fu parte dello Stato della Chiesa. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l'Unità d'Italia, in particolare durante la Prima guerra d'Indipendenza. Durante la Seconda guerra mondiale la città fu liberata dall'occupazione nazista dalle truppe del II Corpo polacco.

 

La città si estende su numerose colline, a picco sul mare nel settore orientale del promontorio. La costa alta della città fa parte della Riviera del Conero e ricade nel Parco del Conero.

Visualizza la mia posizione
Gallery