Panorami e fioriture dal Monte Rogedano





Il Monte Rogedano, nell’Appennino fabrianese rappresenta un ambiente unico, dall'elevato valore naturalistico e ambientale, un patrimonio di biodiversità fatto da specie floristiche e faunistiche tipiche delle nostre montagne.
Camminando lungo una delle più antiche vie di comunicazione appenniniche, che collegava Umbria e Marche, passeremo all'interno di boschi magici, attraverso l'incantevole borgo silente di Valleremita e al più famoso Eremo di S. Maria Valdisasso (millenario romitorio incastonato in una natura rigogliosa e carica di spiritualismo).
La vetta del Monte Rogedano ci attenderà con la sua area floristica protetta in un grande tripudio di asfodeli montani, orchidee, muscari e nontiscordardimè, che in questo periodo sbocciano sul prato sommitale. Un incredibile abbraccio di colori e profumi che ci trasporterà lontano, al di là dei panorami e oltre i confini.
E' necessario il pranzo al sacco.
Età minima: 14 anni
Cani al guinzaglio: si
- Capacità richieste
allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba
Estate
- Pranzo al sacco
- Scarpe da trekking
- Pantaloni lunghi o corti
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e crema solare
- Mantella o k-way
- Almeno 2 litri d'acqua
- Snack, frutta
- Pranzo al sacco
- T-shirt di ricambio
Autunno / inverno / primavera
- Pranzo al sacco
- Scarpe da trekking
- Pantaloni lunghi
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello
- Mantella o k-way
- Almeno 1,5 litri d'acqua
- Snack, frutta
- Pranzo al sacco
- T-shirt di ricambio