I sentieri del vino - Follonica, i ruderi di un vecchio castello





Una serie di tre escursioni nelle campagne di Staffolo. Chiamato anche “il balcone della Vallesina”, questo piccolo paese dell'entroterra anconetano vanta numerose storie e leggende legate alla sua fondazione, panorami incredibili dall'Adriatico all'Appennino e antichissime fonti d'acqua. Andremo alla scoperta di questo territorio, votato all'arte dell'uva e del vino, con degustazioni finali all'ora del tramonto in tre diverse cantine della zona, dove sua maestà il Verdicchio (rinomato vitigno autoctono) si impone tra sorprendenti giochi di luce nei paesaggi pomeridiani tra le dolci colline marchigiane.
FOLLONICA, I RUDERI DI UN VECCHIO CASTELLO
Follonica è una delle contrade più caratteristiche di Staffolo e si snoda sul versante ovest del colle. La sua terra, ricca di particolari argille, era usata secoli fa per lavorare lana e cuoio. Nella tranquillità della campagna si arriverà in cima a un colle molto panoramico dove i ruderi di un antico castello sono testimoni di misteri e leggende e dove sono stati ritrovati manufatti risalenti all'età del bronzo. Sulla via del ritorno l'Azienda Vitivinicola “Finocchi viticoltori” ci delizierà degustando un aperitivo con i loro vini nell'ora del tramonto.
Gli altri appuntamenti:
Sabato 16 luglio Uno sguardo verso sud
Sabato 23 luglio Fuori e dentro al borgo
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.