Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
ESCURSIONI A PIEDI / I colli del Verdicchio di Jesi

I sentieri del vino - Fuori e dentro al borgo

Passeggiate al tramonto con degustazione
Lunghezza
Lunghezza
5 km
Dislivello
Dislivello
200 m
Durata
Durata
3 ore
Difficoltà
Difficoltà
T
Posti
Gruppo
Max
Seleziona una data
- posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Note prezzo: l'escursione comprende organizzazione, guida AIGAE con assicurazione RCT, degustazione.
Descrizione

Una serie di tre escursioni nelle campagne di Staffolo. Chiamato anche “il balcone della Vallesina”, questo piccolo paese dell'entroterra anconetano vanta numerose storie e leggende legate alla sua fondazione, panorami incredibili dall'Adriatico all'Appennino e antichissime fonti d'acqua. Andremo alla scoperta di questo territorio, votato all'arte dell'uva e del vino, con degustazioni finali all'ora del tramonto in tre diverse cantine della zona, dove sua maestà il Verdicchio (rinomato vitigno autoctono) si impone tra sorprendenti giochi di luce nei paesaggi pomeridiani tra le dolci colline marchigiane.

FUORI E DENTRO AL BORGO
Le strade campestri del territorio di Staffolo hanno tutto il fascino di luoghi sospesi nel tempo, la mulattiera appena fuori il borgo sarà un tuffo indietro di anni, a quando la vita e le stagioni scandivano placide il tempo e il lavoro. Passando nel centro storico ci si accorgerà di come la campagna si fonda col paese e con gli ambienti naturali intorno. Sulla via del ritorno l'Azienda Vitivinicola “Podere l'infinito” ci delizierà degustando un aperitivo con i loro vini nell'ora del tramonto.

Gli altri appuntamenti:
Sabato 16 luglio Uno sguardo verso sud
Sabato 30 luglio Follonica, i ruderi di un vecchio castello

Difficoltà
T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta

Luogo di ritrovo
-

Eventi ESCURSIONI A PIEDI