Registration complete, check your e-mail to activate your account
Create an account
Your reservation has been confirmed, you will receive an email with the details
Fill with your data
School trips

Tre giorni in Abruzzo dal mare alla montagna

Partenze tutto l'anno su richiesta
Il cammino delle Terre Mutate
Altre località
Duration
Duration
- days
Participants
Group
Max -
Guides: -
Schedule

Il turismo attivo e sostenibile è uno strumento eccellente per favorire la conoscenza tra i giovani e stimolare l’interazione. 

Un viaggio di 3 giorni nei luoghi simbolo dell’Abruzzo, visitando la costa dei Trabocchi in sella ad una bicicletta, scoprendo le meraviglie del Parco della Majella con il parco avventura più grande d’Italia e le splendide Gole dell’Orfento ed infine percorrendo l’ultima tappa del cammino delle terre mutate che vi porterà a piedi fino al capoluogo abruzzese.

Le esperienze in ambiente naturale sono sempre le migliori occasioni per mettersi in gioco e crescere in maniera consapevole, anche i più grandi ostacoli apparentemente insormontabili, con l’aiuto delle guide e l'impegno di ciascuno sembreranno davvero piccoli! Quindi preparatevi a camminare, pedalare e salire sugli alberi!

IL VIAGGIO GIORNO PER GIORNO

1° giorno LA COSTA DEI TRABOCCHI
Ore 06.00 Incontro con le Guide e partenza dal piazzale della scuola.
Ore 10.00 Arrivo ad Ortona e distribuzione delle biciclette
Ore 10.30 Partenza ciclo-escursione sulla costa dei Trabocchi
Ore 12.30 Pausa pranzo al sacco.
Ore 16.00 Rientro ad Ortona, consegna delle biciclette e piccolo giro per il centro della città
Ore 17.00 Ripartenza in bus per Guardiagrele
Ore 18.30 Sistemazione in Hotel e consegna camere.
Ore 20.00 Cena in struttura alberghiera.
Ore 21.30 Serata libera a Bocca di Valle

Caratteristiche itinerario cicloescursione
Lunghezza: 20 km 
Dislivello: assente
Tempo: 3h (pause escluse)
Difficoltà: E (intermedia)
Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico, storico

Antichi strumenti per la pesca che raccontano la storia di un popolo, i trabocchi caratterizzano la costa chietina, la più meridionale dell’Abruzzo, e sono parte del patrimonio tradizionale della regione. Costruiti lungo le spiagge e ancorati a rocce o scogli, i trabocchi (o trabucchi) sono delle ingegnose costruzioni in legno che venivano utilizzate per pescare. 

2° giorno IL PARCO DELLA MAJELLA
Ore 08.00 Sveglia e colazione in struttura alberghiera.
Ore 09.00 Partenza a piedi dall'hotel per escursione alla Cascata di San Giovanni
Ore 12.30 Pausa con pranzo al sacco fornito dalla struttura.
Ore 15.00 Rientro a Bocca di Valle  e trasferimento a Pian delle mele in bus per ingresso al parco avventura.
Ore 18.30 Termine attività e rientro presso struttura alberghiera
Ore 20.00 Cena in struttura alberghiera.
Ore 21.30 Transfer a Guardiagrele per passeggiata in centro
Ore 23.00 Rientro in struttura

Caratteristiche itinerario escursione
Lunghezza: 11 km 
Dislivello: 500 metri
Tempo: 6h (pause escluse)
Difficoltà: E (intermedia)
Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico, storico

Il Parco Avventura Majella è il più grande parco avventura d’Italia e si trova a Guardiagrele, in località Piana delle Mele. L’attività del Parco Avventura consiste nell’affrontare gli oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi, camminando tra passerelle, ponti tibetani, tunnel e tirolesi mozzafiato, il tutto nella massima sicurezza e con l’assistenza del personale qualificato.

3° giorno CAMMINO TERRE MUTATE E L’AQUILA
08.00  Sveglia e colazione in struttura alberghiera.
09.00 Transfer in bus a Collebrincioni
11.30 Partenza escursione sul Cammino delle Terre Mutate
12.30 Pausa pranzo al sacco fornito dalla struttura.
16.00 Arrivo a piedi all’Aquila e giro per la città
18.00 Fine attività e ripartenza in bus 

Il cammino delle terre mutate: un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 km di cammino nel cuore dell’Appennino. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Travel notes

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al meteo.  

Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica per ogni classe partecipante.

Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà. Si consiglia un abbigliamento comodo sportivo, scarpe da trekking o da tennis (no Converse o simili), giacca, k-way, cuffia/cappello, uno zainetto ed una borraccia.

Quanto
Viaggio a partire da 329 euro
Il prezzo include attività, vitto, alloggio e transfer da/per luogo di partenza (con una stima di chilometraggio medio a partire dalla Regione Marche)
Contattaci per le condizioni di viaggio complete e il preventivo definitivo.

Con la collaborazione tecnica:

Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile” Reg. Impr. di PD/Cod. Fiscale/P.IVA 02153840984 – Polizza assic. RC n° 202455336 Stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.. Iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005 e all’ Albo regionale delle cooperative con il n 149-123A- PD-0161. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org.
"Passamontagna Viaggi", Via Madonna del Sasso Bianco, 10 62035 Fiastra (MC) - Codice Fiscale ZRLMRT75S60H501O - Partita Iva  02074570439.