Registration complete, check your e-mail to activate your account
Create an account
Your reservation has been confirmed, you will receive an email with the details
Fill with your data

Descrizione generale

I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente e si trova nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale. I Sibillini sono situati tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia. Dal 1993 l’area fa parte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, territorio straordinario non solo per gli aspetti paesaggistici e naturalistici ma anche per la ricchezza di siti di interesse culturale presenti sul suo territorio.


Alcune delle cime più importanti dei Monti Sibillini sono: Monte Vettore 2476 m (Vetta più alta di tutto il massiccio), Cima del Redentore (Scoglio del Lago) 2449 m, Palazzo Borghese 2145 m, Monte Porche 2233 m, Monte Sibilla 2173 m, Monte Bove 2169 m, Pizzo Berro 2259 m, Monte Priora (Regina) 2332 m, Pizzo Tre Vescovi 2090 m, Monte Rotondo 2102 m.


L’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è luogo ideale per escursioni, trekking, arrampicata, sci, mountain bike, cicloturismo e per ogni genere di attività da fare all’aria aperta sia nei mesi estivi che in quelli invernali. Nel suo territorio inoltre sono presenti luoghi di interesse storico, culturale, artistico e religioso di primissimo piano.