Nel cuore dell'Appennino perduto, il Monte Ceresa





Il Monte Ceresa, con i suoi 1494 metri, è la vetta più alta del comprensorio dell'Appennino perduto, del Ceresa, zona cuscinetto tra i due parchi nazionali dei Sibillini e della Laga.
Per questo unisce caratteristiche di entrambi, praterie, boschi misti, faggete vetuste... L'escursione sarà ad anello, si partirà dall'area SAE di Pretare e si arriverà a Prato Comune prima e al Monte Ceresa poi attraversando una spettacolare faggeta. Il ritorno sarà per un altro sentiero che ci porterà a Piedilama, per poi tornare alle auto.
Al ritorno chi vuole potrà partecipare alla castagnata "Marrone che passione" a Trisungo.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.