Cingoli, sulle tracce dei mestieri contadini (escursione con degustazione)





Nel versante ovest del territorio di Cingoli, tra fitti boschi e radure, ci sono strade antiche, strade che ricordano un passato rurale integrato perfettamente con l'ambiente naturale, dove i ritmi dell'uomo sono ancora legati al territorio, alle stagioni e alla natura stessa. I sentieri che andremo a scoprire sono finestre aperte su fantastiche vedute di una campagna mozzafiato, nei luoghi in cui le colline marchigiane incontrano le montagne. Arriveremo così a costeggiare il lago di Cingoli nella sua parte più selvaggia fino a giungere in un antico casolare, dove un giovane apicoltore ci racconterà il magico mondo delle api. Successivamente degustazione a base miele di prodotti locali.
Capacità richieste
- abitudine alla camminata, senza particolare allenamento
Ragazzi a partire da 10 anni
Cani ammessi al guinzaglio
Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
- Scarpe da trekking o da ginnastica
- Pantaloni lunghi o corti
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e crema solare
- Mantella o k-way
- 1 litro d'acqua
- Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
- Scarpe da trekking o da ginnastica
- Pantaloni lunghi
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e guanti
- Mantella o k-way
- 1 litro d'acqua
- Snack, frutta