Verso la Sibilla: sulle tracce del mito





Una delle escursioni più leggendarie e panoramiche dei Monti Sibillini con panorami eccezionali su gran parte dei Sibillini e sulla costa adriatica.
Partendo dal Rifugio Sibilla, una volta guadagnato il primo dislivello, l'escursione prosegue sul panoramico crinale che conduce gradualmente alla “corona della Sibilla”, (piccolo passaggio su rocce tramite catena), e permette poi di raggiungere il luogo delle rovine della grotta della Sibilla per poi procedere per l’’emozionante e affilata cresta.
Nota bene. Trasferimento obbligatorio con Bus navetta da Montemonaco al Rifugio Sibilla. Il biglietto andata e ritorno si acquista di fronte al Bar Zocchi al costo di 7 €, punto di incontro con la guida.
Capacità richieste
- buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo
- capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba
- Assenza di vertigini
Ragazzi a partire da 14 anni
Cani non ammessi
Trekking poetico Verso la Sibilla: sulle tracce del mito
Il Monte Sibilla e la sua Sibilla: la fata, la strega, la presenza che incarna principi di conoscenza, fertilità, amore per il territorio e comunità.
Il mito è una manifestazione diretta dell'inconscio collettivo, un deposito di saggezza ancestrale che contiene gli archetipi, esso offre all'individuo gli strumenti per affrontare e integrare le dinamiche della vita, fornendo un senso e una risposta alle domande esistenziali più profonde.
Incamminiamoci lungo il suo versante, leggiamo poesie insieme alla poeta Elisa des Dorides e osserviamo le meraviglie che ci stanno attorno.
Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche (es. tratti attrezzati), tratti non segnalati, etc.
Estate
- Scarponcini da trekking
- Pantaloni lunghi o corti
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e crema solare
- Giacca antipioggia o mantella o k-way
- T-shirt di ricambio
- Almeno 2 litri d'acqua
- Snack / frutta
- Pranzo al sacco
Autunno / primavera
- Scarponcini da trekking
- Pantaloni lunghi
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e guanti
- Giacca antipioggia o mantella o k-way
- T-shirt di ricambio
- Almeno 2 litri d'acqua
- Snack / frutta
- Pranzo al sacco