Monte Catria: dalla vetta al birrificio





Escursione affascinante e impegnativa nel massiccio del Catria: con questa camminata arriveremo infatti sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche! Una bella escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi fino al mare e al Lago Trasimeno.
E per chi vuole reintegrare i sali minerali persi durante il cammino, a fine escursione tappa al Birrificio del Catria con le loro ottime birre artigianali!
Capacità richieste
-
Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
-
Buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo
Bambini, ragazzi: si a partire da 14 anni
Cani al guinzaglio: si
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
- Scarpe da trekking
- Pantaloni lunghi o corti
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e crema solare
- Mantella o k-way
- Pranzo al sacco
- 1,5 litro d'acqua
- Snack, frutta frutta o frutta secca
Autunno / inverno / primavera
- Scarpe da trekking
- Pantaloni lunghi
- Sopra vestiti a più strati
- Cappello e guanti
- Pranzo al sacco
- 1,5 litro d'acqua
- Mantella o k-way
- Snack, frutta o frutta secca