Un'escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini.
Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa Sibilla avesse dimora.
Si attraversano ambienti molto diversi iniziando dalle caratteristiche “Pisciarelle”, poi la gola dell’Infernaccio scavata dal fiume Tenna nel corso dei millenni, per poi immergersi nella spettacolare e secolare faggeta di San Leonardo.
Infine l’eremo di San Leonardo, purtroppo chiuso in seguito al sisma, ma dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla.
Rientro per lo stesso itinerario.
Capacità richieste
Ragazzi a partire da 12 anni
Cani ammessi al guinzaglio: si
Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
Autunno / Inverno / Primavera