Gole dell’Infernaccio ed eremo di San Leonardo

Montefortino (FM)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Domenica 2 novembre 2025
dalle 9:30 alle 13:30 - Ritrovo alle: 9:30
25 posti disponibili
Guide:
Adulti
18,00 €
Bambini
12 - 14 anni
12,00 €
Totale
(1) 18 €
Note prezzo: l'escursione comprende organizzazione, guida AIGAE con assicurazione RCT
Richiedi ulteriori informazioni Messaggio WhatsApp
Lunghezza
Lunghezza
7 km
Dislivello
Dislivello
300 m
Durata
Durata
3:30 Ore
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Un'escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini.
Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa Sibilla avesse dimora. 
Si attraversano ambienti molto diversi iniziando dalle caratteristiche “Pisciarelle”, poi la gola dell’Infernaccio scavata dal fiume Tenna nel corso dei millenni, per poi immergersi nella spettacolare e secolare faggeta di San Leonardo. 
Infine l’eremo di San Leonardo, purtroppo chiuso in seguito al sisma, ma dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla.

Rientro per lo stesso itinerario.

 

Capacità richieste

  • allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale

Ragazzi a partire da 12 anni
Cani ammessi al guinzaglio: si

Luogo di ritrovo
Bar Ristorante Fonte della Valle Ore 09:30
Luogo di ritrovo: 42.945935,13.343109

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • T-shirt di ricambio
  • Giacca antipioggia o K-way o mantella
  • Cappello e crema solare
  • Almeno 1.5 litri d’acqua
  • Snack / frutta

Autunno / Inverno / Primavera

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • T-shirt di ricambio
  • Giacca antipioggia p K-way o mantella
  • Cappello di lana e guanti
  • Almeno un litro d’acqua
  • Snack / frutta