Gli straordinari calanchi del Monte Ascensione

Ascoli Piceno (AP)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sabato 4 ottobre 2025
dalle 9:30 alle 15:30 - Ritrovo alle: 0:00
20 posti disponibili
Guide:
Adulti
20,00 €
Totale
20 €
Richiedi ulteriori informazioni Messaggio WhatsApp
Lunghezza
Lunghezza
11 km km
Dislivello
Dislivello
570 m m
Durata
Durata
4 ore Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max
Descrizione

Una splendida escursione sul Monte Ascensione, con partenza dallo sperduto paesino di Porchiano per la "strada dei calanchi" con una vista privilegiata su queste particolari formazioni argillose. 

L'ascesa al monte riserva una moltitudine di panorami in ogni direzione: la città di Ascoli Piceno, i monti Gemelli, i Monti Sibillini, e ad est il mare.

 

Pranzo al sacco, itinerario ad anello.

Luogo di ritrovo
Ore 9 presso Bar Monardi
Luogo di ritrovo: 42.850067,13.615140
Difficoltà
E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare
  • Scarponcini da trekking
  • vestiti a più strati: felpa / pile, maglia più leggera, t-shirt
  • mantella o k-way
  • cappello e guanti
  • 1 t-shirt di ricambio
  • borraccia con 2 litri d'acqua e qualche snack
  • pranzo al sacco