Il valore dell'alleanza - Le Gole dell'Infernaccio - 23/06/2024

VIA COL VERSO: il valore dell'alleanza - Le Gole dell'Infernaccio

Secondo appuntamento con il trekking poetico Via col Verso
November 2025December 2025January 2026February 2026March 2026April 2026May 2026June 2026July 2026August 2026September 2026October 2026November 2026December 2026January 2027February 2027March 2027April 2027May 2027June 2027July 2027August 2027September 2027October 2027November 2027December 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Choose a date
0 available places
Guide: -
Registration for this event is no longer available
Length
Length
7 km
Elevation gain
Elevation gain
300 m
Difficulty
Difficulty
E
Group
Group
Max

Description

Un'escursione in uno dei luoghi più affascinanti, misteriosi e carichi di biodiversità dei Sibillini.
Le Gole dell’Infernaccio, incastonate tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, laddove la leggenda vuole che la profetessa Sibilla avesse dimora. 
Si attraversano ambienti molto diversi iniziando dalle caratteristiche “Pisciarelle”, poi la gola dell’Infernaccio scavata dal fiume Tenna nel corso dei millenni, per poi immergersi nella spettacolare e secolare faggeta di San Leonardo. 
Infine l’eremo di San Leonardo, purtroppo chiuso in seguito al sisma, ma dove la vista si apre sull’aspro versante nord del Monte Sibilla.
Rientro per lo stesso itinerario.

  • Capacità richieste
    allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale.

Cani ammessi al guinzaglio: si

Via col Verso: il valore dell'alleanza
Nella tempesta della Resistenza: la fatica della salita, il sacrificio della lotta, gli alleati salvifici. 
Quali sono i compagni o compagne che ci hanno aiutato ad arrivare fino alla fine della nostra battaglia? 
Come ci hanno sostenuto?
Il valore fondamentale dell’alleanza sincera. 

Una nuvola non decide di sciogliersi in pioggia. Accade e basta” 
La resistenza è stata come una tempesta: è arrivata senza farsi sentire e poi è esplosa. 
La montagna come simbolo di salita verso la propria liberazione, come conquista della forma più alta di autenticità dell’anima. 
Esploriamo tre diverse località marchigiane rievocando alcuni eventi e nomi storici della Resistenza. Camminiamo con gli occhi immersi nello splendore dei luoghi e leggendo poesie.

Gli altri appuntamenti:
La presa di coscienza - Il Monte Amandola
La Liberazione - La vetta del San Vicino


Meeting place

Difficulty

E = For hikers