VIA COL VERSO: la presa di coscienza - Il Monte Amandola - 25/04/2024

VIA COL VERSO: la presa di coscienza - Il Monte Amandola

Primo appuntamento con il trekking poetico Via col Verso
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
6 km
Dislivello
Dislivello
220 m
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Escursione ad anello alle pendici del Monte Amandola, partendo dal paesino di Garulla, al cospetto delle vette dei Monti Sibillini.
Il sentiero che percorreremo chiamato dei "Fragili Equilibri" si sviluppa ad anello sulle falde del Monte Amandola, iniziando a pochi passi dal Rifugio Garulla, lungo il Grande Anello dei Sibillini.
Il percorso alterna zone boschive con carpini e ornielli, a radure panoramiche con vista sui monti circostanti. Lungo il percorso attraverseremo il piccolissimo borgo di Casalicchio dove potremo visitare l’Abbazia dei S.S. Vincenzo e Anastasio che risale all’anno 1044.

  • Capacità richieste
    allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale

Cani al guinzaglio: si

Via col Verso - La presa di coscienza
Il significato della Resistenza. La necessità di liberarsi dall’ingiustizia. Chi o cos’è l’oppressore della nostra vita?  
L’inizio della lotta: si guarda la cima ma non spaventa. 
Iniziamo a camminare verso la meta. 

“Una nuvola non decide di sciogliersi in pioggia. Accade e basta.” 
La resistenza è stata come una tempesta: è arrivata senza farsi sentire e poi è esplosa. 
La montagna come simbolo di salita verso la propria liberazione, come conquista della forma più alta di autenticità dell’anima. 
Esploriamo tre diverse località marchigiane rievocando alcuni eventi e nomi storici della Resistenza. Camminiamo con gli occhi immersi nello splendore dei luoghi e leggendo poesie.

Gli altri appuntamenti:
Il valore dell'alleanza - Le Gole dell'Infernaccio
la Liberazione - La vetta del San Vicino

Luogo di ritrovo

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi o corti

Sopra vestiti a più strati

Cappello e crema solare

Mantella o k-way

Almeno 1,5 litro d'acqua

Snack, frutta

 

Autunno / inverno / primavera

Scarpe da trekking o da ginnastica

Pantaloni lunghi

Sopra vestiti a più strati

Cappello e guanti

Mantella o k-way

1 litro d'acqua

Snack, frutta