Appennino perduto: tra boschi e panorami spettacolari - 08/12/2025

Appennino perduto: tra boschi e panorami spettacolari

Acquasanta Terme (AP)
Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Lunedì 8 dicembre 2025
dalle 9:30 alle 16:00 - Ritrovo alle: 9:30
20 posti disponibili
Guide:
Adulti
20,00 €
Totale
20 €
Richiedi ulteriori informazioni Messaggio WhatsApp

Caratteristiche itinerario

Lunghezza
Lunghezza
11 km
Dislivello
Dislivello
700 m
Durata
Durata
4 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max 20

Descrizione

L'itinerario inizia dal piccolo e abbandonato paese di Tallacano e si svolge all'interno di boschi di castagno, di leccio, quercia, poi anche di pino e abete.

E' caratterizzato da punti spettacolari con balconi naturali di arenaria con viste panoramiche sulle boscose valli sottostanti e sui Monti della Laga.

Tappa dell'itinerario sarà anche il Sasso Spaccato, una sorta di canyon di arenaria, poco prima di tornare a Tallacano.

Itinerario ad anello

Requisiti richiesti

  • Capacità di percorrere sentieri stretti, a volte esposti e su fondo misto (sassi, pietre, erba)
Luogo di ritrovo
Bar distributore Q8 prima di Ponte D'Arli (venendo da Ascoli Piceno) Ore 09:30
Luogo di ritrovo: 42.807420,13.492971

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

  • Scarponcini da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Giacca a vento
  • Cappello invernale e guanti
  • Sopra vestiti a più strati
  • Mantella/k-way
  • T-shirt di ricambio
  • 1 litro d’acqua, snack/frutta secca, pranzo al sacco