Canfaito anello nella faggeta – Con Joëlette

Canfaito anello nella faggeta – Con Joëlette

San Severino Marche (MC)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Lunghezza
Lunghezza
3 km
Dislivello
Dislivello
30 m
Difficoltà
Difficoltà
T
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Istituita nel 2009, la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è situata nella zona compresa tra i comuni di San Severino, Matelica, Apiro e Gagliole; il suo nome è legato al monte San Vicino, che dai suoi 1479 metri risulta essere la punta più visibile e riconoscibile della catena Appenninica Marchigiana.

 

L’escursione ad anello si svolgerà sul monte Canfaito che ospita una maestosa e imponente foresta di faggi secolari, dove passeggiare è rilassante e rigenerante. In primavera si può osservare la natura risvegliarsi, ma è l’autunno, la stagione del “foliage”, a catturare l’attenzione dei più con i suoi colori.

 

PERCORSO SU FONDO IRREGOLARE ADATTO SOLO PER ESCURSIONI A PIEDI O UTILIZZO DELLA JOËLETTE


 

Luogo di ritrovo

Difficoltà

T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.