Lotto Marzo - La storia delle donne del basso Esino
Ci sono storie che meritano di essere riscoperte, storie di donne, di lavoro e di geniali innovazioni.
Lungo il corso finale del fiume Esino, si percorrerà un tranquillo e semplice sentiero con direzione Chiaravalle, famosa non solo per la sontuosa Abbazia Cistercense del 1100, ma anche per la plurisecolare manifattura dei tabacchi dove, a partire da metà '800, le donne hanno avuto un ruolo fondamentale nella fabbrica stessa, Le memorabili sigaraie! Si passerà davanti all'edificio scoprendo storie e racconti affascinanti su queste prime donne marchigiane che sono riuscite, grazie al proprio lavoro, a conquistare emancipazione e indipendenza.
Proseguendo l'itinerario visiteremo la casa Natale, oggi Casa-Museo, di un'altra grande donna chiaravallese, pedagogista e medica, famosa nel mondo per aver rivoluzionato il metodo di educazione infantile: Maria Montessori.
Capacità richieste:
- Abitudine alla camminata
- Ragazzi a partire da 10 anni
- Cani al guinzaglio: si
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• snack\frutta
• 1 litro d'acqua
• Pranzo al sacco