La campagna e l’olio di Maliscia





Un anello che unisce - sotto il filo conduttore di storie e di epoche diverse - il territorio di confine tra il comune di Montalto delle Marche ed il comune di Carassai. Gli oliveti, le vigne e la selvaggia valle del Menocchia con aperture verso gli alti Monti Sibillini e le vette secondarie dell’ascolano. La Rocca di Monte Varmine e reperti di epoca romana accompagnano l’armonia del paesaggio. A fine escursione degustazione di olio e merenda (€ 12 da pagare sul posto direttamente al frantoio) e visita del locale frantoio.
Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta