Furlo e Via Flaminia: dal Pietralata ad Acqualagna

Fossombrone (PU)
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Domenica 2 novembre 2025
dalle 9:00 alle 16:30 - Ritrovo alle: 9:00
20 posti disponibili
Guide:
Adulti
20,00 €
Bambini
12 - 14 anni
15,00 €
Totale
(1) 20 €
Note prezzo: l'escursione comprende organizzazione, guida AIGAE con assicurazione RCT
Richiedi ulteriori informazioni Messaggio WhatsApp
Lunghezza
Lunghezza
12,5 km
Dislivello
Dislivello
610 m
Durata
Durata
3:30 Ore
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Escursione alla Gola del Furlo per godere degli stupendi panorami e paesaggi del Monte Pietralata. Ma prima di arrivare sulla cima, cammineremo attraverso boschi e prati, sempre attenti a scorgere qualche traccia lasciata da caprioli e lupi, e con un occhio rivolto in alto per cercare di osservare la coppia di Aquile reali! 
A fine escursione, per chi vuole, ci sposteremo ad Acqualagna per la *visita dell’Antiquarium Pitinum Mergens, del Museo del Tartufo e Casa Mattei!

* Museo: 5 € (biglietto di ingresso all’Antiquarium Pitinum Mergens, Museo del Tartufo e Casa Mattei)

Capacità richieste

  • Allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
  • Buon allenamento fisico ed esperienza pregressa di escursionismo

Bambini, ragazzi: si a partire da 14 anni
Cani al guinzaglio: si 

 

Luogo di ritrovo
Bar del Furlo Ore 09:00
Luogo di ritrovo: 43.638452,12.713493

Difficoltà

E = Escursionistica

Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

Estate

  • Scarpe da trekking 
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e crema solare
  • Mantella o k-way
  • Pranzo al sacco
  • 1,5 litro d'acqua
  • Snack, frutta frutta o frutta secca

Autunno / inverno / primavera

  • Scarpe da trekking
  • Pantaloni lunghi
  • Sopra vestiti a più strati
  • Cappello e guanti
  • Pranzo al sacco
  • Mantella o k-way
  • Snack, frutta o frutta secca