Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
CAPODANNO Marche Active Tourism / Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Capodanno 2025 sui Sibillini

Dislivello
Dislivello
250 m
Durata
Durata
3.5 ore
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Posti
Gruppo
Max
Seleziona una data
- posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Note prezzo: 100 € per prenotazioni effettuate entro il 30 novembre, 110 € a partire dal 1 dicembre - Cenone, organizzazione, 1 guida con assicurazione RCT, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini
Descrizione

Capodanno 2025 nelle Marche con escursione e cenone sui Sibillini. 
Per questa proposta siamo partiti dalla cena: un antico casale colonico dove calore e ospitalità accolgono gli ospiti e la cucina tipica marchigiana ricorda quella dei nonni. Chi vuole trascorrere l’ultimo giorno dell’anno all’insegna di genuinità e tradizione, qui si troverà bene. Veniamo all’escursione: uno dei più famosi itinerari dei Sibillini, delle Marche e non solo, immerso nella splendida cornice del lago di Fiastra, apprezzato per la varietà degli ambienti, tra cui la lecceta relitta del Fiastrone, e per le suggestive forme e colori delle Lame Rosse, formazioni rocciose caratterizzate da piccoli canyon e pinnacoli. 

Si raggiungono le Lame Rosse nel tardo pomeriggio, momento migliore per godersi l’atmosfera di questo magico luogo nel completo silenzio, fino ad attendere la comparsa delle stelle. Il ritorno sarà magico, nella fatata atmosfera del bosco di notte, illuminando il sentiero con le torce frontali.

PROGRAMMA
- Ritrovo: ore 16.00, a Fiastra.
- Escursione: l’itinerario può variare in base alle condizioni climatiche.

Dettagli escursione
- Durata: 3.5 ore
- Difficoltà: T/E
- Dislivello: 250 m

Ore 21.00: cenone di Capodanno. Il 2024 si concluderà in compagnia, tra i piatti della tradizione e le cartelle della tombola.
Ore 24.00: brindisi di mezzanotte

Menù cenone:

  • Ricco Antipasto di inizio con affettti bruschette 
  • Gnocchetti al sugo di papera
  • Tagliatelle al Varnelli
  • Roast beef ripassato al forno
  • Grigliata mista
  • Carciofo gratinato al forno con cuore di pecorino
  • Insalata di stagione
  • Zampone con lenticchie
  • Dolci natalizi
  • Frutta 
  • Spumante
  • Caffè 
  • Amaro

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Quota di iscrizione: 110 € (cenone**, organizzazione, 1 guida con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini). Quota per bambini tra gli 8 e i 14 anni: € 60 (con menù bambini).

NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessario saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.

Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se ad essere annullata sarà esclusivamente l'escursione, il cenone sarà comunque garantito al costo di € 80. La quota restante sarà restituita entro il 14 gennaio 2024.

Se l'iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

**Segnalare dopo la prenotazione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo a prenota@activetourism.it

Vuoi pernottare in zona dopo il cenone? Contatta una di queste strutture!

Difficoltà
T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

- Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
- Nello zaino: Snack, thermos con bevanda calda (the, tisana, cioccolata), macchina fotografica.

Luogo di ritrovo
-