Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
VIAGGI TURISMO ESPERIENZIALE / Parco del Monte Conero

Viaggio multisensoriale nelle Marche

Quattro giornate alla scoperta delle bellezze e dei segreti nascosti delle Marche
Durata
Durata
- giorni
Persone
Gruppo
Max -
Seleziona una data
Guide: -
Prezzo a partire da: - €
Programma

Quattro giorni lungo le vie e fra le colline della “città dei due soli”, per vivere il Conero in tutta la sua bellezza accompagnati dagli odori e dai sapori tipici delle città adriatiche. Il viaggio, in chiave multisensoriale, è rivolto a tutti

Programma di viaggio nelle Marche

1° giorno – venerdì 21 aprile
Arrivati ad Ancona verso ora di pranzo, faremo il check in ed inizieremo la nostra conoscenza della città attraverso una camminata per il lungomare, attraversando l’Arco di Traiano, salendo fino alla Cattedrale di San Ciriaco.
Avremo modo di vivere la città in tutta la sua bellezza accompagnati dagli odori e dai sapori tipici delle città adriatiche. Attraverseremo il centro storico interessante ibrido medievale-rinascimentale-moderno, discendendo dal colle. Approfondiremo così anche la comprensione della peculiare forma della città, così importante per le sue origini come “città dorica”. In serata, è prevista un’ottima cena di pesce in uno dei ristoranti più amati della città.

2° giorno – sabato 22 aprile
Il secondo giorno sarà dedicato ad una gita fuori porta. Basterà prendere un autobus per lasciare per qualche ora il mare e rifugiarci in collina, raggiungendo Camerano. Paese situato a circa quindici km da Ancona, ricco di tesori nascosti e una storia tuttora vitale. Visiteremo le sue caratteristiche grotte di arenaria, che creano un vero paese sotterraneo – ad oggi uno dei siti turistici più importanti del Conero – e scopriremo insieme la tradizione del paese legata all’arte, alla musica e al buon vino. Rientreremo ad Ancona nel pomeriggio.

3° giorno – domenica 23 aprile
In mattinata raggiungeremo il Museo Omero per una splendida visita tattile guidata lungo venti secoli di arte, dal classico al contemporaneo. Avremo anche modo di esplorare l’interessante edificio che lo ospita: la pentagonale Mole Vanvitelliana, isolotto utilizzato nei secoli come fortificazione e lazzaretto, progettata da Luigi Vanvitelli che diventerà poi celebre per la reggia di Caserta. Ci allungheremo poi verso il “Passetto”, nome comune utilizzato per riferirsi al Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale collocato all’apice di un’imponente scalinata, realizzata interamente in pietra d’Istria, che conduce ad una delle spiagge preferite agli Anconetani: la spiaggia rocciosa del Passetto.

4° giorno – lunedì 24 aprile
Con già la nostalgia di salsedine nel cuore, l’ultima giornata sarà dedicata – compatibilmente con i vari rientri e partenze – alla visita di ulteriori meraviglie nascoste della città. Passeggiando per le vie del centro, conosceremo l’affascinante Fontana di Calamo, detta anche Fontana delle Tredici Cannelle, fino ad addentrarci per qualche ultimo acquisto nel mercato coperto della città, ospitato in un bell’edificio Liberty risalente a metà degli anni venti del Novecento. Ripartenze nel pomeriggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.  Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.

Le grotte di Camerano sono sconsigliate a chi soffre di claustrofobia. Si consiglia un abbigliamento comodo

Galleria
Turismo responsabile

Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.

Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.

Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.

Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.

Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida:

  • soddisfazione del Cliente, frutto di processi ottimizzati atti a fornire prodotti e servizi di elevata qualità, che consentano un rapporto chiaro e duraturo
  • formazione ed aggiornamento del personale tali da garantire l’intercambiabilità e l’autonomia, con particolare attenzione a:

    - conoscenza della funzionalità del prodotto/servizio
    - addestramento sulle nuove tecnologie applicate
    - diffusione dei concetti legati all’organizzazione dell’Azienda
    - costante aggiornamento dell’Azienda in merito alle novità tecniche e legislative
  • necessità di intercettare e risolvere tempestivamente le Non Conformità, nonché di analizzarle ed utilizzarle come stimolo per il miglioramento
  • importanza di avvalersi di fornitori qualificati, affidabili, tempestivi e che rappresentino un “partner” per l’Azienda
  • tutelare l’ambiente
  • migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi
  • rispetto dei requisiti impliciti quali leggi e regolamenti
  • attenzione alla sicurezza del lavoro e al rispetto dell’ambiente
  • soddisfazione dei soci e/o proprietari, risultato di un’azienda che coniuga qualità, sicurezza, impatto ambientale al benefico e alla redditività degli investimenti
  • creare valore per l’Azienda
Condizioni economiche