Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati

Marche for all - Turismo accessibile



Negli ultimi decenni sempre più persone avvertono il bisogno di esplorare la natura per svagarsi, divertirsi, rilassarsi. Ognuno dovrebbe essere libero di visitare tutti i luoghi che desidera, senza doversi preoccupare che una sua eventuale condizione di svantaggio gli impedisca di godersi un luogo specifico. 
Per questo motivo l’Ambito Territoriale Sociale n.15 in collaborazione con Marche Active Tourism mette in campo il progetto “MARCHE FOR ALL”, che prevede un servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche destinato a  turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori nel territorio dei Comuni dell’A.T.S. 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia). 
I partecipanti con limitata mobilità potranno, su richiesta e gratuitamente, essere accompagnati nei percorsi con la Joëlette, una carrozzina fuoristrada monoruota, che permette a qualsiasi persona con disabilità motorie di fare escursioni anche su sentieri accidentati.
In questa sezione del sito potrete trovare un calendario specifico di uscite sul territorio accessibili a cui poter partecipare.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni alle escursioni in calendario scrivere a:
accessibile@activetourism.it




"Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità
e il co-finanziamento della Regione Marche"

Calendario prossime escursioni in programma



  • Venerdì 25 agosto ore 18.00
    Anello del Parco di Villa Lauri – Macerata
    Durata escursione: 1 h  
    Lunghezza: 1,3 km
    Dislivello in salita: 25 m
    Difficoltà: Turistica 
    Il parco è situato alla sommità di una collina nella località di Montalbano, nella periferia di Macerata. Il complesso occupa circa sette ettari, la maggior parte dei quali coperti da uno splendido bosco. Il complesso fu fatto realizzare dal conte Tommaso Lauri agli inizi degli anni Sessanta dell’Ottocento. La passione di Lauri per la botanica è ancora percepibile nella grande varietà di specie arboree presenti: soprattutto conifere esotiche, in mescolanza con esemplari di latifoglie autoctone. 
    Ritrovo ore 17.50 Piazzale ingresso parco di Villa lauri (https://goo.gl/maps/4JkUmsztPpXCxyCB7)

  • Venerdì 1 settembre ore 18.00 
    La Riserva dell’Abbadia di Fiastra – Urbisaglia
    Durata escursione: 1,5 h  
    Lunghezza: 2,4 km
    Dislivello in salita: 16 m
    Difficoltà: Turistica 
    La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra istituita nel 1984, comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. La Riserva comprende ambienti diversi che rappresentano importanti testimonianze dell'evoluzione del territorio nel corso dei secoli. La Selva, un bosco di cerri di circa 100 ettari, è il cuore dell'area ed è l'ultimo esempio, avente ancora una superficie considerevole, di una foresta molto estesa che fino al 1700 copriva l'intera fascia collinare della provincia maceratese. Il laghetto “Le Vene” e i corsi d’acqua Entogge e Fiastra sono importanti e suggestive zone umide ricche di vegetazione e fauna. I campi coltivati, con relative case coloniche, sono il frutto di una attività agricola portata avanti nei secoli con amore e rispetto dei ritmi della natura. 
    Ritrovo ore 17.50 Parcheggio principale Abbadia di Fiastra (https://goo.gl/maps/aiUUthv9gA5rk5M48)

  • Domenica 10 settembre ore 18.00
    La Roccaccia di San Lorenzo – Treia
    Durata escursione: 1,5 h  
    Lunghezza: 2,1 km
    Dislivello in salita: 41 m
    Difficoltà: Turistica 
    La Rocca di Monte Acuto è un balcone naturale sull'intera provincia di Macerata e non solo, con panorami che si aprono da un lato verso l’Appennino e dall’altro sulle colline fino al mare Adriatico ed il Conero. Battezzata dagli abitanti locali “Roccaccia”, fu un fortilizio a difesa e controllo dell’imbocco della sottostante valle che si insinua fra i monti in direzione San Severino Marche. Ancora oggi segna il confine tra il comune di Cingoli e quello di Treia. Ci sono molte leggende che circondano i ruderi di tale rocca.
    Ritrovo ore 17.50 Monte Acuto di San Lorenzo di Treia (https://goo.gl/maps/ov13dwq4FC1qVdrw5)

  • Sabato 16 settembre ore 18.00
    Anello del Parco di Villa Lauri – Macerata
    Durata escursione: 1 h  
    Lunghezza: 1,3 km
    Dislivello in salita: 25 m
    Difficoltà: Turistica 
    Il parco è situato alla sommità di una collina nella località di Montalbano, nella periferia di Macerata. Il complesso occupa circa sette ettari, la maggior parte dei quali coperti da uno splendido bosco. Il complesso fu fatto realizzare dal conte Tommaso Lauri agli inizi degli anni Sessanta dell’Ottocento. La passione di Lauri per la botanica è ancora percepibile nella grande varietà di specie arboree presenti: soprattutto conifere esotiche, in mescolanza con esemplari di latifoglie autoctone.
    Ritrovo ore 17.50 Piazzale ingresso parco di Villa lauri (https://goo.gl/maps/4JkUmsztPpXCxyCB7)

  • Venerdì 22 settembre ore 18.00 La Riserva dell’Abbadia di Fiastra – Urbisaglia
    Durata escursione: 1,5 h  
    Lunghezza: 2,4 km
    Dislivello in salita: 16 m
    Difficoltà: Turistica 
    La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra istituita nel 1984, comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. La Riserva comprende ambienti diversi che rappresentano importanti testimonianze dell'evoluzione del territorio nel corso dei secoli. La Selva, un bosco di cerri di circa 100 ettari, è il cuore dell'area ed è l'ultimo esempio, avente ancora una superficie considerevole, di una foresta molto estesa che fino al 1700 copriva l'intera fascia collinare della provincia maceratese. Il laghetto “Le Vene” e i corsi d’acqua Entogge e Fiastra sono importanti e suggestive zone umide ricche di vegetazione e fauna. I campi coltivati, con relative case coloniche, sono il frutto di una attività agricola portata avanti nei secoli con amore e rispetto dei ritmi della natura. 
    Ritrovo ore 17.50 Parcheggio principale Abbadia di Fiastra (https://goo.gl/maps/aiUUthv9gA5rk5M48)

  • Sabato 30 settembre ore 18.00 La Roccaccia di San Lorenzo – Treia
    Durata escursione: 1,5 h  
    Lunghezza: 2,1 km
    Dislivello in salita: 41 m
    Difficoltà: Turistica 
    La Rocca di Monte Acuto è un balcone naturale sull'intera provincia di Macerata e non solo, con panorami che si aprono da un lato verso l’Appennino e dall’altro sulle colline fino al mare Adriatico ed il Conero. Battezzata dagli abitanti locali “Roccaccia”, fu un fortilizio a difesa e controllo dell’imbocco della sottostante valle che si insinua fra i monti in direzione San Severino Marche. Ancora oggi segna il confine tra il comune di Cingoli e quello di Treia. Ci sono molte leggende che circondano i ruderi di tale rocca.
    Ritrovo ore 17.50 Monte Acuto di San Lorenzo di Treia (https://goo.gl/maps/ov13dwq4FC1qVdrw5)


Equipaggiamento consigliato
Scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi o corti, vestiti a più strati, cappello e crema solare, k-way, borraccia d'acqua, snack o frutta.


E’ prevista inoltre la possibilità di attivazione di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari sopra elencati in date da concordare con gli utenti.
L’attivazione del servizio dovrà essere richiesto con una settimana minima di preavviso dalla data dell’evento.
Per maggiori informazioni e per attivare tale opzione scrivere a:
accessibile@activetourism.it - T. 0733 060 279