Storia e natura. Montalto delle Marche e la Valdaso

Storia e natura. Montalto delle Marche e la Valdaso

Per Scuole primarie e secondarie. Montalto delle Marche (AP)
Difficoltà
Difficoltà
T
Gruppo
Gruppo
Max 0
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Su richiesta
Richiedi ulteriori informazioni

Programma

  • A chi si rivolge: Scuole primarie e secondarie
  • Durata: 1 giorno
  • Periodo migliore: da Settembre a Novembre e da Aprile a Giugno

Le campagne di Montalto delle Marche incantano con le loro colline punteggiate da vigneti, frutteti e uliveti secolari. Il paesaggio ci mostra l’armonio tra natura e i borghi antichi, in un silenzio che profuma di storia e tradizione, un luogo dove la bellezza rurale si fonde con la serenità autentica della vita marchigiana.

Ricca di storia, Montalto delle Marche deve molto del proprio lustro alle opere dei suoi più noti concittadini, fra questi Felice Peretti (Papa Sisto V) e Giuseppe Sacconi (l’architetto e  progettista dell’Altare della Patria).

CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ATTIVITÀ

Mattina

La giornata prevede un trekking di 3 km tra le campagne di Montalto per far conoscere da vicino agli studenti l’organizzazione e la vita dei campi, i cicli produttivi e per comprendere come dal lavoro della terra nascano prodotti genuini. In una fattoria didattica i ragazzi avranno modo di osservare ed interagire con gli animali da cortile, imparando a conoscerne abitudini e curiosità. Il percorso didattico termina con un laboratorio di trasformazione che permette di sperimentare la lavorazione dei prodotti agricoli in modo pratico e creativo.

Pomeriggio

Dopo la pausa pranzo scopriremo il borgo di Montalto delle Marche attraverso un’attività di orienteering coinvolgente e dinamica. Gli studenti - divisi in squadre - esploreranno i vicoli suggestivi del centro storico, ricchi di storia e tradizione. Mappe e indizi guideranno i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze e scorci caratteristici. L’esperienza favorisce l’osservazione attenta del territorio e lo spirito di collaborazione tra i ragazzi.

PREZZO

PREZZO A PARTIRE DA

  • € 15/persona

Il prezzo comprende: organizzazione, 1 guida escursionistica ambientale abilitata per ogni 20 partecipanti, assicurazione, materiale per laboratori.

Il prezzo indicato è comprensivo di IVA, non comprende il trasporto ed il vitto

Note di viaggio

Richiedi un preventivo o maggiori informazioni

Referenti turismo scolastico

Alessandro Battoni e Chiara Barboni

Telefono 0733.280035 - dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Email scuole@activetourism.it

 

 

Vedi tutte le altre proposte per le scuole

Galleria