Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un viaggio di 2 giorni che unisce, alla tradizionale gita culturale alla città di Mantova, un’esperienza di cicloturismo volto alla scoperta del territorio naturale del Parco del Mincio e del Lago di Garda. Attraverso un percorso su pista ciclabile suggestivo e adatto a tutti si può intrecciare l'interesse naturalistico alla possibilità di visitare piccoli borghi ricchi di interesse storico come Borghetto e Peschiera del Garda.
Mantova, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco è una città unica, dove la storia e l’arte antica dialogano costantemente con la modernità dei linguaggi creativi e delle creazioni culturali. Musei, monumenti, buon cibo, escursioni naturalistiche, appuntamenti culturali, sono solo alcuni dei motivi per visitare Mantova e vivere emozioni uniche e irripetibili.
Programma di viaggio
1° giorno
Ore 05.00 Incontro con le Guide e partenza dal piazzale della scuola.
Ore 11.00 Arrivo a Peschiera del Garda, sistemazione in ostello e distribuzione biciclette.
Ore 11.45 Partenza da Peschiera in bici, escursione a Borghetto ed al Parco giardino Sigurtà.
Ore 13.00 Pausa pranzo al sacco.
Ore 18.30 Rientro a Peschiera del Garda in bici.
Ore 20.00 Cena in struttura alberghiera.
Ore 21.30 Passeggiata per le mura di Peschiera e nel centro cittadino.
Caratteristiche Percorso
DISTANZA: 25 KM a/r
DURATA: 4 Ore
DISLIVELLO: Assente
DIFFICOLTA’: Facile
Peschiera del Garda
Grazie alla sua particolare collocazione geografica di collegamento tra l'area alpina e la Pianura Padana, Peschiera ha giocato nel corso della storia un ruolo di rilevante importanza.
La città romana, dal nome di origine celtica Arilica, era situata nell'attuale centro storico ed era un agglomerato di case soggetto come Verona alla tribù Poblilia. In epoca romana il territorio di Peschiera del Garda era attraversato da un'importante strada romana che collegava città come Padova, Vicenza, Brescia, Begamo e Grado, questa strada era la Via Gallica.
Il Parco Giardino Sigurtà
La primavera del 1941 segnò l'inizio della proprietà da parte della famiglia Sigurtà: l'industriale farmaceutico, il Dottor Giuseppe Carlo Sigurtà, acquistò infatti da Maria Paulon il terreno, che era divenuto una sorta di ingombrante monumento in vendita ormai da diversi anni e fatalmente sradicato dalla storia e deprivato delle sue memorie. Il Dottor Sigurtà iniziò la grandiosa opera di riqualificazione del parco e, grazie ad una multa di 15 lire, scoprì di avere un antico diritto di prelevare acqua dal fiume Mincio, possibilità dimenticata dai predecessori. Con l'irrigazione iniziò così la trasformazione delle ormai aride colline moreniche della valle del Mincio, che tornarono ad accogliere la lussureggiante vegetazione ed assunsero aspetti d'mpareggiabile bellezza.
L'amore della famiglia Sigurtà nei confronti del Parco ha permesso di raggiungere risultati importanti, come i riconoscimenti di "Parco Più Bello d'Italia 2013" e di "Secondo Parco Più Bello d'Europa 2015".
2° giorno
Ore 08.00 Sveglia e colazione in struttura alberghiera.
Ore 08.30 Distribuzione biciclette e partenza in bici per Lazise.
Ore 10.30 Arrivo a Lazise e visita della città.
Ore 12.00 Pausa con pranzo al sacco fornito dalla struttura alberghiera.
Ore 12:30 Rientro a Peschiera del Garda in bicicletta.
Ore 14.00 Arrivo a Peschiera del Garda, consegna delle biciclette e partenza in bus per Mantova.
Ore 16.00 Arrivo a Mantova e visita guidata del centro storico.
Ore 18.00 Partenza in bus per rientro alla scuola di provenienza.
Ore 24.00 Arrivo al piazzale della scuola.
Caratteristiche Percorso
DISTANZA: 25 KM a/r
DURATA: 4 Ore
DISLIVELLO: Assente
DIFFICOLTA’: Facile
Il lago di Garda
L’origine del nome Garda è l'evoluzione della voce longobarda "warda" (guardia, luogo elevato atto ad osservazioni militari o castelliere di sbarramento), un'evidente allusione alla fortezza eretta contemporaneamente alle prime invasioni barbariche sulla Rocca di Garda, la collina che sovrasta il paese.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica per ogni classe partecipante
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà. Il viaggio è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo
Quando
mesi di settembre – ottobre – aprile – maggio
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: