Sulla via di Eso - Un varco per il cielo - 08/11/2025

La risalita dell'Esino - Un varco per il cielo

(da Serra San Quirico a San Vittore alle Chiuse)
October 2025November 2025December 2025January 2026February 2026March 2026April 2026May 2026June 2026July 2026August 2026September 2026October 2026November 2026December 2026January 2027February 2027March 2027April 2027May 2027June 2027July 2027August 2027September 2027October 2027November 2027December 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Saturday 8 November 2025
from 8:30 to 16:30 - Meeting at: 8:30
20 available places
Guide:
Adults
20,00 €
Children
12 - 14 anni
10,00 €
Total
(1) 20 €
Price notes: l'escursione comprende organizzazione, guida AIGAE con assicurazione RCT, costo biglietto treno A/R (Genga\S. Vittore terme – Serra S. Quirico)
Request more information WhatsApp message
Length
Length
15 km
Elevation gain
Elevation gain
730 m
Duration
Duration
5.30 Hours
Difficulty
Difficulty
E
Group
Group
Max

Description

La Via di Eso è un cammino che si estende internamente nelle Marche, dall'Adriatico fino agli Appennini, seguendo a ritroso il percorso di uno dei fiumi più iconici della regione: l'Esino (Eso per gli antichi). Dove la natura è grande, generosa e accogliente, ci sono storie di divinità e regni, popoli e imperi, che nel corso dei millenni hanno lavorato, combattuto e abitato in questo territorio. Nell'attesa di proporre l'interno cammino, percorreremo due delle tappe più caratteristiche in luoghi ricchi di storia e bellezze naturalistiche entrando in diretto contatto con i piccoli borghi e le realtà lente che si snodano lungo questa Via.

 

Un varco per il cielo (da Serra San Quirico a San Vittore alle Chiuse e ritorno in treno)
Tappa dedicata ai grandi panorami montani. Si entrerà fin da subito in contatto con la natura lungo sentieri che, attraverso boschi e radure, conducono alla cima del Monte Murano, da dove si potrà godere di una vista magnifica sull'intero Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Territorio dal passato antico, è qui che sono stati riportati alla luce reperti e manufatti di origine picena e celtica. Proseguendo la Via si incontrerà borghi montani e paessaggi evocativi che condurranno al silenzio della selva e alle falesie scolpite dal fiume, fino a San Vittore alle Chiuse, cuore del Parco.

Per un'esperienza più sostenibile, al termine di ogni singola escursione si ritornerà in treno al punto di partenza.

 

NB Dotarsi di pranzo al sacco.

 

 

  • allenamento alla camminata ed esperienza in ambiente naturale
  • capacità a percorrere sentieri stretti, su fondo misto di ghiaia, erba
  • Ragazzi a partire da 12 anni
    Cani ammessi al guinzaglio
Meeting place
Stazione ferroviaria di Serra San Quirico, poi car sharing fino in paese Hours 08:30

Difficulty

E = For hikers