Il sentiero delle Acque dai Piceni al monachesimo





Passeggiata lungo il suggestivo Sentiero delle Acque, a Pieve Torina, accompagnata da un racconto sulla storia del territorio e degli insediamenti umani che lo hanno popolato, dal periodo piceno-romano, fino agli insediamenti longobardi, e al monachesimo.
Capacità richieste
● Abitudine alla camminata, senza particolare allenamento
Ragazzi a partire da 6 anni
Cani ammessi al guinzaglio: si
Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Estate
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi o corti
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e crema solare
• Mantella o k-way
• Almeno 1,5 litro d'acqua
• Snack, frutta
Autunno / inverno / primavera
• Scarpe da trekking o da ginnastica
• Pantaloni lunghi
• Sopra vestiti a più strati
• Cappello e guanti
• Mantella o k-way
• 1 litro d'acqua
• Snack, frutta