Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
CAPODANNO / Parco del Monte Conero

Capodanno sul Monte Conero

Dislivello
Dislivello
250 m
Durata
Durata
3 ore
Difficoltà
Difficoltà
T
Posti
Gruppo
Max
Seleziona una data
- posti disponibili
Guide: -
Prezzi
- per adulti
- per bambini
Adulti
Bambini
Prenota
Note prezzo: cenone, organizzazione, 1 guida con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, buono da 10 € da utilizzare presso il ristorante OH! di San Lorenzo di Treia, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini
Descrizione

"La Montagna sul mare", quale miglior occasione per festeggiare l’ultimo giorno del 2022 e per dare il benvenuto al nuovo anno? Ci piace chiudere in bellezza l’anno vecchio con una facile escursione in uno dei luoghi simbolo della nostra regione, noto fin dai tempi degli antichi greci con il nome di Monte Kòmaros, che si concluderà con i sapori del Conero in una location magica con vista sulla riviera.

PROGRAMMA*

  • Ore 16.30: ritrovo e benvenuto. Ritrovo: Parcheggio Cava di Massignano
  • A seguire partenza escursione. Attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea ci affacceremo su più versanti per scoprire da un lato le nostre campagne e dell’altro la costa ed il mare avvolti dalla magia della notte. Dopo l'escursione ci sposteremo in auto (1,5 km) per raggiungere la Trattoria Mafalda. Rientro previsto intorno alle 20:30 per aver così la possibilità di cambiarsi.
    Dettagli escursione
    Durata: 3 ore
    Difficoltà: T/E
    Dislivello: 250 m
  • Ore 21.00: cenone di Capodanno. Il 2022 si concluderà con uno squisito cenone di Capodanno a base di pesce in una suggestiva trattoria in località Poggio.
  • Ore 24.00: brindisi di mezzanotte con vista sulla Riviera del Conero per dare il benvenuto al 2023 osservando il mare.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
- Nello zaino: Snack, thermos con bevanda calda (the, tisana, cioccolata), macchina fotografica.
- Quota di iscrizione: 110 € (cenone**, organizzazione, 1 guida con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, buono da 10 € da utilizzare presso il ristorante OH! di San Lorenzo di Treia, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini).
Il pagamento si effettua esclusivamente on-line cliccando sul pulsante PRENOTA.
La quota per i bambini sotto ai 12 anni è di € 55, l'iscrizione va indicata nelle note. Il pagamento per le quote dei bambini si effettuerà in contanti il giorno stesso dell'evento.

NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessario saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.

** Menù

Menù carne
Antipasto di scomposta di Melanzane e crostino con pate di fegatini,
Ciavattoni alla norma (pomodoro, melanzane e ricotta salata).
Arrosto di vitello con carciofi.

Menù pesce
Antipasto con sformatino di zucchine con gamberi all'olio e alici marinate da noi.
Chitarrina gamberoni e melanzane.
Parmigiana di baccalà.

Cotechino con lenticchie.
Dolci misti della casa.
Acqua, vino doc della casa, caffè.
Brindisi di mezzanotte.

**Segnalare dopo la prenotazione, quale menù si sceglie ed eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo ad activetourism@risorsecoop.it.

***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l'iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di giovedì 22 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 22 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

Difficoltà
T = Turistica

Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

Luogo di ritrovo
-
Luogo

Il Monte Conero è un monte che si affaccia sul mare Adriatico nei pressi di Ancona, al centro delle Marche. Benché la sua cima sia ad appena 572 metri, la sua conformazione e le sue caratteristiche lo fanno essere un monte a tutti gli effetti, ideale per praticare gran parte delle attività sportive tipiche delle zone montane. L’importanza dell’area ha portato nel 1991 alla creazione del Parco Regionale del Monte Conero.
Questo promontorio, caratterizzato da maestose falesie di roccia calcarea a strapiombo sul mare e da un folto bosco di macchia mediterranea, è uno dei gioielli della Regione Marche ed ogni anno accoglie migliaia di turisti.
Il roccioso promontorio del Conero rompe l'omogeneità della linea costiera adriatica e assume un alto valore naturalistico. Le spiagge del promontorio del Conero sono quelle tipiche della costa alta: raggiungibili da ripidi e panoramici sentieri (detti "stradelli"), sono separate le une dalle altre da tratti di costa in cui le rocce si immergono direttamente nel mare; inoltre è caratteristica la presenza di file di scogli bianchi in corrispondenza di ogni sporgenza rocciosa. La costa del promontorio prende il nome di Riviera del Conero.

Tutta l’area è abitata dall’uomo da millenni, lo testimoniano delle iscrizioni trovate incise nella roccia, le grotte romane ed altri resti di insediamenti lasciati nel corso dei secoli. Tutt’ora dei piccoli ma stupendi centri abitati sorgono sulle sue pendici: Sirolo, Numana, Portonovo, centri turistici di notevole interesse storico e paesaggistico.
L’area è molto interessante anche dal punto di vista della flora e della fauna, tra i boschi di corbezzolo, leccio e pino d’Aleppo si trovano tassi, scoiattoli, fagiani, volpi e molti rapaci (la Lipu ha inserito il Monte Conero tra i 10 migliori luoghi in Italia per il birdwatching).

Cosa fare nel Parco del Monte Conero
Marche Active Tourism organizza, nel corso di tutto l’anno, attività di turismo attivo e sostenibile per tutti i gusti. Vi porteremo all’interno del Parco Regionale del Monte Conero con escursioni, trekking, birdwatching, cicloturismo, campi vacanza e molto altro. Le nostre guide ed istruttori specializzati sapranno venire incontro a tutte le vostre esigenze. Risorse Active Tourism organizza anche attività “su misura” per gruppi, scuole, associazioni. Insomma, tra un bagno e l’altro vi faremo vivere il Monte Conero e la sua riviera in maniera attiva!

Galleria