Capodanno a Montelago




Al cospetto della maestosa “Montagna dei Fuochi” si inchina l’altopiano di Montelago. Un luogo magico, in cui sono totalmente assenti fonti di luce artificiale e dal quale sembra di poter toccare la Via Lattea nelle terse serate invernali. Attraverseremo questo luogo, scopriremo la storia del suo lago “scomparso”, sotto lo sguardo vigile delle vette che portano ancora tracce di accampamenti dell’età del bronzo.
PROGRAMMA*
- Ore 16.30: ritrovo e benvenuto con vin brulè di fronte al falò. Ritrovo: Ristoro Montelago
- A seguire partiremo da Montelago con un’escursione in notturna, abbandonandoci alle atmosfere e suggestioni di questi scenari unici.
Dettagli escursione
Durata: 3 ore
Dislivello: 250 m
Difficoltà: T/E
E se per caso ci fosse un po’ di neve? Marche Active Tourism vi metterà a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini che potrete utilizzare in autonomia per divertirvi sotto le stelle nell’ampio altopiano di Montelago. - Ore 21.30 cenone di Capodanno (rientro previsto intorno alle 20:30 per aver così la possibilità di cambiarsi)
- Al ritorno dall’escursione, nella calda atmosfera del Ristoro di Montelago, il cuoco ci delizierà con piatti in cui sarà protagonista l’eccellenza della tradizione e dei prodotti tipici della zona.
- Ore 24.00: brindisi di mezzanotte intorno al falò, per riscaldare il nostro Capodanno sull’altopiano e per abbracciare il 2023 appena arrivato.
Menù Capodanno:
Antipasti
- ciauscolo, prosciutto lonza, formaggio e crostino all'olio
- pizzetta al gorgonzola
- bruschetta con cime di rapa
Primi
- polenta con cinghiale
- polenta con funghi misti
Secondi
- prosciutto al forno con finocchietto selvatico
- involtini salsiccia e aromi
- cotechino e lenticchie
Contorni
- patate al cartoccio
- insalata sfiziosa
Dolci
- dolci misti della tradizione contadina
Acqua, vino, spumante, caffè e ammazzacaffè
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
- Nello zaino: Snack, thermos con bevanda calda (the, tisana, cioccolata), macchina fotografica.
- Quota di iscrizione: 110 € (cenone**, organizzazione, 2 guide con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, buono da 10 € da utilizzare presso il ristorante OH! di San Lorenzo di Treia, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini).
Il pagamento si effettua esclusivamente on-line cliccando sul pulsante PRENOTA.
La quota per i bambini sotto ai 12 anni è di € 55, l'iscrizione va indicata nelle note. Il pagamento per le quote dei bambini si effettuerà in contanti il giorno stesso dell'evento.
NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.
* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessario saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.
**Segnalare dopo la prenotazione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo ad activetourism@risorsecoop.it.
***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l'iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di giovedì 22 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 22 dicembre non verranno restituite le quote già versate.
Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.