Capodanno 2025 nelle Marche con escursione e cenone nell’altopiano di Montelago - 31/12/2023

Capodanno 2025 a Montelago

Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Seleziona una data
0 posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Dislivello
Dislivello
250 m
Durata
Durata
3 Ore
Difficoltà
Difficoltà
T/E
Gruppo
Gruppo
Max

Descrizione

Capodanno 2025 nelle Marche con escursione e cenone nell’altopiano di Montelago.   SOLD OUT 
Al cospetto della maestosa “Montagna dei Fuochi” si inchina l’altopiano di Montelago. Un luogo magico, in cui sono totalmente assenti fonti di luce artificiale e dal quale sembra di poter toccare la Via Lattea nelle terse serate invernali. Attraverseremo questo luogo, scopriremo la storia del suo lago “scomparso”, sotto lo sguardo vigile delle vette che portano ancora tracce di accampamenti dell’età del bronzo. Al termine dell’escursione e dopo un brindisi rigenerante davanti al falò, ci aspetta un menù di Capodanno con i piatti della tradizione per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

PROGRAMMA
– Ritrovo ore 15:30, Ristoro Montelago.
– Escursione: Escursione: a seguire partiremo da Montelago per godere dell'ultimo tramonto del 2024 e proseguiremo l’escursione in notturna, abbandonandoci alle atmosfere e suggestioni di questi scenari unici

Dettagli escursione: 
- Durata: 3 ore e mezza
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà: T/E

Ore 19:45: rientro al ristoro e vin brulè di fronte al falò.
Ore 21.30: cenone di Capodanno con i piatti della tradizione.
Ore 24.00: l'ampio spazio all'aperto ci consentirà un brindisi sotto le stelle dal sapore unico.

Menù cenone:
- Antipasto
Crostino con funghi - Spiedino pecorino e pere - Olive "strinate" - Crescia e salumi
- Primo
Tagliatelle paglia e fieno con funghi
- Secondo
Lombata di maiale con fior di finocchio - Arrosticini
- Contorni
Patate arrosto - Insalata mista
- Cotechino con lenticchie
- Dolci misti della casa
- Caffè
- Spumante dolce e secco
- Vini cantina Belisario (Verdicchio e Sangiovese)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- Quota di iscrizione: 110 € (cenone**, organizzazione, 2 guide con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini). Quota per bambini tra gli 8 e i 14 anni: € 60 (con menù bambini).

NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessario saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.

Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se ad essere annullata sarà esclusivamente l'escursione, il cenone sarà comunque garantito al costo di € 80. La quota restante sarà restituita entro il 14 gennaio 2025.

Se l'iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

**Segnalare dopo la prenotazione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.) scrivendo a prenota@activetourism.it

Vuoi pernottare in zona dopo il cenone? Contatta una di queste strutture!

Luogo di ritrovo

Difficoltà

T/E = Turistico/Escursionistica

Sono itinerari su sentieri e/o sterrate dove si possono incontrare brevi tratti ripidi, ma che non presentano tratti esposti. Richiedono allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

Cosa portare

- Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
- Nello zaino: Snack, thermos con bevanda calda (the, tisana, cioccolata), macchina fotografica.