Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un lungo weekend tra i paesaggi della Riviera del Conero, la città di Ancona, i suoi castelli medievali, la migliore enogastronomia selezionata, la natura tra suggestivi panorami e piacevoli passeggiate.
Conosceremo queste terre attraverso i racconti di chi le vive quotidianamente e le esperienze delle realtà che lavorano nella salvaguardia della cultura locale e nel sociale.
Programma di viaggio:
1° giorno
Nel tardo pomeriggio arrivo presso la struttura ospitante, nei pressi di Recanati. La struttura è gestita con passione da una cooperativa dedita da oltre venti anni all’agricoltura biologica e all’inserimento lavorativo di persone diversamente abili. Una volta sistemati nelle camere,saranno gli stessi responsabili a guidarvi nelle molteplici aree della struttura, alla scoperta della storia e dei progetti realizzati dalla cooperativa in questi anni.
Cena in agriturismo e possibilità di raggiungere Recanati, per una passeggiata serale. Rientro alla struttura e pernottamento.
2° giorno
Prima colazione e breve trasferimento per una passeggiata a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi dove potremo visitare la casa e la celebre biblioteca della famiglia. A seguire si scopre il Colle dell’Infinito e il centro storico, tra la Torre del Passero Solitario e la piazza principale dedicata al poeta.
Nel pomeriggio si raggiungerà la vicina Camerano, uno dei venti castelli della Marca Anconetana, per la visita alle suggestive e misteriose Grotte di Camerano: vero e proprio labirinto sotterraneo scavato nell’arenaria. Saggezza popolare narra: “di Camerano ce n’è più sottoterra che sopra”. A seguire degustazione di vino presso uno dei più rinomati vignaioli del Conero, che sarà contento di ospitarci per un aperitivo cena e raccontarci la sua storia. Rientro in struttura e pernottamento.
3° giorno
Colazione e partenza la parte alta del Monte Conero. Qui potremo fare una bellissima escursione tra i boschi, fino a raggiungere il Pian Grande e i panorami più suggestivi del Parco. In compagnia di una Guida Naturalistica potremo conoscere il sistema ambientale dove domina la macchia mediterranea e le storie e leggende di questi luoghi. Visita all’Eremo Camaldolese di San Pietro al Conero e pranzo libero presso il piccolo bar in vetta.
Nel pomeriggio trasferimento ad Ancona, città dalla storia millenaria caratterizzata dal suo legame con il mare, centro commerciale e culturale del Mediterraneo. Qui visiteremo il centro storico, le vie attorno all’ antica città romana, ricche di palazzi, scorci e fontane. Ci recheremo alla cattedrale di San Ciriaco situata a picco sul mare, per poi proseguire in direzione del parco del Cardeto e del vecchio faro. Costeggeremo i resti delle antiche mura lungo il porto, fino a giungere all’Arco di Traiano, luogo dal quale si narra che l’imperatore romano partì per la spedizione in Dacia.
Se possibile potremo organizzare un incontro con la responsabile dell’Ambasciata dei Diritti, impegnata nelle attività sociali e sportive rivolte alle comunità di migranti di Ancona.
Nel tardo pomeriggio potremo entrare alla Mole Vanvitelliana che ospita il Museo Tattile Omero, dedicato a persone ipo e non vedenti, unico nel suo genere in quanto permette toccare con mano l’arte scultorea del passato fino a opere più contemporanee.
In serata, cena lungo la via del rientro o in agriturismo. Pernottamento.
4° giorno
Dopo la colazione visita alla Santa Casa di Loreto che con la sua maestosa Basilica domina il paesaggio collinare circostante. In funzione degli orari di rientro, saluti tra viaggiatori e referenti locali e fine del viaggio.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti locali di Risorse Active Tourism, partners di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il programma non prevede particolari difficoltà. Programma adatto anche alle famiglie con bambini e ragazzi. Nel Parco del Conero si cammina per circa due/tre ore, è quindi necessaria una scorta d’acqua e scarpe adatte. Cappellino e binocolo consigliati.
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: