Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Tutta la magia del Parco Nazionale, dei suoi sentieri e dei suoi sapori a partire da uno dei tanti borghi. Saliremo in quota per ammirare le vette innevate del versante nord dei Sibillini e percorreremo le strade sterrate che attraversano i boschi sottostanti. Visiteremo i borghi medievali dove la vita ha ancora tempi antichi e in cui ogni pietra racconta una storia secolare e potremo conoscere chi abita questi luoghi nonostante tutte le difficoltà. Infine scopriremo il gusto – e le storie – di alcune delle eccellenze enogastronomiche dell’Appennino attraverso i produttori che ne conoscono i più intimi segreti. Il modo migliore per dare il benvenuto al nuovo anno in una terra ancora autentica.
Il viaggio giorno per giorno
1° giorno
Arrivo nel primo pomeriggio, incontro con i referenti locali di ViaggieMiraggi a Tolentino per la visita del borgo per introdurci al territorio che ci ospita.
Trasferimento in struttura, uno stupendo agriturismo immerso nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e sistemazione nelle camere. Cena presso l’agriturismo, tombola solidale con premi speciali, pernottamento.
2° giorno
Prima colazione e partenza in auto per escursione alle Lame Rosse;
Un trekking adatto a tutti partendo dal panorama sul Lago di Fiastra alla scoperta del piccolo Canyon delle Marche. Immerso in una lecceta si snoda il sentiero che conduce allo spettacolare scenario delle Lame Rosse, suggestivi pinnacoli di terra modellati dal tempo. Pranzo al sacco.
Al rientro breve spostamento ai Piani di Ragnolo,un altopiano a 1500m, per ammirare l’ultimo tramonto dell’anno sui Monti Sibillini. Rientro in struttura e tempo libero per rilassarsi prima del cenone di Capodanno. A seguire trasferimento in un vicino ristorante per il cenone.
Percorso: 7 + 5 km, 350 m dislivello complessivo
3° giorno
Dopo la prima colazione breve trasferimento in auto fino alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra per la visita della celebre Abbazia Cistercense e dell’adiacente Riserva Naturale.
Pranzo libero, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori.
Sono necessari: scarpe da trekking, borraccia almeno 1 l, zaino per il trekking, abbigliamento comodo/sportivo, giacca a vento o K-Way, cappello di lana, ricambi ed effetti personali.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di una guida abilitata referente locale di Risorse Active Tourism, partner di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e per favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo espresso comprende:
Il costo espresso non comprende:
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: