Viaggio Avventura nel Parco dei Monti Sibillini

Trekking, E Bike e Rafting alla scoperta del cuore dell'Appennino
Difficoltà
Difficoltà
E
Gruppo
Gruppo
Max 10
Ottobre 2025Novembre 2025Dicembre 2025Gennaio 2026Febbraio 2026Marzo 2026Aprile 2026Maggio 2026Giugno 2026Luglio 2026Agosto 2026Settembre 2026Ottobre 2026Novembre 2026Dicembre 2026Gennaio 2027Febbraio 2027Marzo 2027Aprile 2027Maggio 2027Giugno 2027Luglio 2027Agosto 2027Settembre 2027Ottobre 2027Novembre 2027Dicembre 2027
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
28
29
30
31
123
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Venerdì 1 gennaio 2100
Prezzo a partire da 250,00 €
Richiedi ulteriori informazioni

Programma

Prenditi un momento e immergiti nella natura del versante umbro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. A pochi chilometri dalla Valnerina, il cuore selvaggio dell’Umbria, la base perfetta per un weekend lungo ai piedi dei Monti Sibillini. Bicicletta, escursioni e rafting per tutti permetteranno di godere delle bellezze paesaggistiche di questo angolo umbro e di gustare la cucina tipica dell’agriturismo che ospiterà il soggiorno.
Siamo nelle terre di San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa, e dell’arte della norcineria e dei legumi di montagna.
Un territorio di eccellenze tutto da scoprire!

Programma di viaggio
1° giorno
Arrivo a Preci (PG), appuntamento in agriturismo ore 14.30. Sistemazione negli alloggi, presentazione del gruppo e inizio delle attività.
La vallle Castoriana cosparsa di piccoli villaggi e ruderi di castelli, arroccati sui fianchi dei monti, si trova lungo il confine occidentale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Immersi in un ambiente caratterizzato da una molteplicità di aspetti naturali andremo alla scoperta della storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato questa valle. Una pedalata per tutti in e-bike tra paesaggi agrari di rara bellezza caratterizzati da filari di salici e pioppi che si sviluppano lungo il torrente Campiano, siepi naturali e querce “camporili”, stradine di campagna delimitate da antichi muretti a secco ricoperti da felci e muschi.
Rientro in agriturismo per le 19:00, cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 25 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 400 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 400 metri
DIFFICOLTA’: facile

2° giorno
Trasferimento a Castelluccio di Norcia, appuntamento ore 9:30.
Trekking a Castelluccio di Norcia, nel mondo incontrastato della famosa lenticchia di Castelluccio dei grandi altopiani e delle fioriture spettacolari di inizio estate. Persi nella grande conca di Castelluccio, al cospetto delle cime più alte dei Monti Sibillini, racconteremo storie di fate, pastori, viandanti e battaglie…. che da sempre hanno reso celebri queste terre lontane dalla civiltà. Pranzo al sacco. Fine attività ore 15.00
Pomeriggio libero. Cena in agriturismo e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 12 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 250 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 250 metri
DIFFICOLTA’: media

3° giorno
Trasferimento a Serravalle di Norcia, appuntamento ore 9:30.
Rafting sul fiume Corno Tutti a bordo del gommone per una entusiasmante e divertente discesa nelle acque del fiume Corno, immersi in una rigogliosa vegetazione del fiume e imponenti gole. Il fiume è molto tranquillo, ci sono alcuni tratti con delle piccole rapide che rappresentano la parte più “movimentata” dell’esperienza, per la gioia dei bambini! Lungo la discesa nel fiume si incontreranno anche antichi manufatti tra i quali un ponte romano e la vecchia ferrovia. A fine percorso un freschissimo bagno nel fiume, con possibilità di tuffi. Fine attività ore 13.00
In funzione degli orari di rientro, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a famiglie con bambini dai 8 anni in su, con una normale attitudine alla camminata e\o che praticano regolarmente sport.
Sono necessari: scarponi da trekking, pantaloni da trekking, calzamaglia, T-shirt di ricambio, giacca antivento, k-way, felpa, cappello e guanti di lana, torcia frontale, bastoncini da trekking.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata.

Livello di difficoltà 
Il viaggio prevede dalle due alle tre ore e mezza di attività (camminata) ogni giorno con dislivelli dai 300 ai 450 m su terreno di vario tipo: da mulattiere a sentieri di montagna. E’ richiesto un minimo di abitudine alla camminata in montagna su fondo misto.