Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un viaggio in bici che parte dal “Balcone delle Marche” e si snoda tra la Vallesina e i Colli del Verdicchio ed attraverso le splendide colline marchigiane arriva sino ai Colli dell’Infinito. Sette giorni alla scoperta di un paesaggio unico ed armonioso, ricco di storia, arte, natura ed enogastronomia. Il modo migliore per godere di tutto questo? E’ di sicuro dal sellino di una bici, meglio ancora se a pedalata assistita! Un nuovo modo di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile, la bici a pedalata assistita ci consente di coprire maggiori distanze e in un colpo solo unire benessere e scoperta del territorio. Un andamento lento e attento a tutto quello che ci circonda, senza fretta ed in modalità eco-friendly.
Un tour a base fissa con due pernottamenti in località differenti ed escursioni in e-bike a “margherita” durante il quale si toccheranno piccoli borghi e cittadine ricchi di storia e natura come Cingoli, Cupramontana, Sirolo, Numana, Montecassiano e Montelupone, Recanati e Loreto. L’andamento sarà spesso ondulato con molti sali e scendi, alternati da piacevoli pedalate lungo il fondovalle. Si attraverseranno due Parchi Regionali e luoghi lontani dalle solite rotte che vi colpiranno per la loro autenticità e bellezza tra cui tre “Borghi più Belli d’Italia”.
Programma di viaggio
1° giorno
Incontro con i referenti in struttura a Cingoli uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, consegna delle E-bike per giro di “rodaggio” e visita nei dintorni. Rientro in struttura per sistemazione e relax. Cena in struttura a base di prodotti tipici, serata libera e pernottamento
Il pomeriggio del primo giorno sarà dedicato alla scoperta dei luoghi che ci ospiteranno nei primi giorni con un semplice giro di “rodaggio” tra le strade, i boschi ed i panorami di Cingoli. Graziosa cittadina dalla cinta muraria quasi del tutto intatta di origine romana, dal glorioso passato, tanto da aver dato i natali a Tito Labieno il “secondo” di Giulio Cesare. Grazie alla sua posizione elevata la cittadina gode di una meravigliosa vista panoramica che le è valso l’appellativo di “balcone delle Marche”.
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 15 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 200 metri
DIFFICOLTÀ’: Bassa
FONDO: asfalto-strade bianche
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
2° giorno
Partenza per la prima giornata in sella, direzione Cupramontana “Capitale del Verdicchio” passando per la meravigliosa Abbazia di S. Urbano e la pittoresca Valle di San Clemente. A seguire si pedala fino al suggestivo Eremo dei Frati Bianchi, scavato nel tufo. Pranzo al sacco e arrivo a Cupramontana per visita al centro storico e degustazione di Verdicchio presso il Museo Internazionale dell’Etichetta. Rientro in struttura per relax. Cena libera e pernottamento.
Oggi si pedalerà tra strade di crinale che uniscono i paesi di Cingoli, Apiro e Cupramontana immersi in un paesaggio armonioso e ancora intatto, circondati da vigne e campi coltivati con una vista sull’Appennino da una parte e dall’altra verso il mare Adriatico. Nei pressi del bacino artificiale di Castreccioni si trova la suggestiva Valle di S. Clemente che sembra un quadro impressionista con al centro l’Abbazia di S. Urbano di origine romanica. La salita a Cupramontana sarà resa più dolce grazie alle nostre E-bike e la “fatica” sarà come al solito ripagata dallo splendido scenario in cui si trova la Capitale del Verdicchio. Il toponimo deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità e della bellezza adorata dalla popolazione preromana dei Piceni alla quale era dedicato un tempio nella zona.Dopo aver percorso circa 50 km si rientrerà in struttura per un meritatissimo relax e la cena.
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 50 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 700 metri
DIFFICOLTÀ’: Media
FONDO: asfalto
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
3° giorno
Oggi si pedalerà in direzione del “Piccolo Tibet delle Marche” Elcito. Un borgo arroccato dalla bellezza unica inserito in un contesto di altissimo valore naturalistico, storico e paesaggistico. Si partirà dal lago artificiale di Castriccioni per raggiungere questo luogo magico per poi scendere nel pomeriggio e rilassarsi sulle sponde del lago prima di lasciare questi scenari per raggiungere poi la Riviera del Conero e i colli dell’Infinito. Cena in struttura e pernottamento.
Oggi un velocissimo trasfer con auto e/o Van ci consentirà di partire e rientrare al Lago di Castreccioni uno dei più grandi delle Marche, da dove si salirà al paese fantasma di Elcito, alle pendici del Monte San Vicino che svetta solitario lungo la dorsale marchigiana, da sempre simbolo riconoscibile per pellegrini e partigiani provenienti da tutta Italia. Un contesto unico dove si respira un’aria ricca di testimonianze e tradizioni legate alla terra e alla Natura, la faggeta di Canfaito accoglie il visitatore curioso all’ombra di esemplari secolari, come “Il Patriarca” che era già lì dalla scoperta dell’America! Il rientro avverrà poi in discesa fino al lago per un meritato relax, la cena ed il pernottamento prima dello spostamento verso la Riviera del Conero!
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 50 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 700 metri
DIFFICOLTÀ’: Media
FONDO: asfalto-strade bianche
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
4° giorno
Partenza in auto per Recanati, ritrovo per Visita al Centro Storico, pranzo libero e sistemazione in struttura. Nel pomeriggio una semplice pedalata direzione Porto Recanati e Loreto. Rientro in struttura per relax, cena in struttura e pernottamento.
Oggi ci si sposterà per la seconda parte del nostro viaggio nella “CIttà dell’Infinito”. In auto sia attraverseranno gli scenari delle colline della provincia di Ancona prima e di Macerata poi per “approdare” infine a Recanati che accoglie i suoi ospiti in una Piazza simile ad un salotto. Cittadina famosa in tutta Europa per aver dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi ed al tenore Beniamino Gigli degno erede di Caruso e nel secondo dopoguerra figura di spicco del Teatro Metropolitan di New York. Nel pomeriggio dopo la sistemazione in struttura si pedalerà in tutto relax in direzione del mare fino a P. Recanati altra importante località turistica della zona, dove magari, prima di rientrare, si potrà approfittare anche per un bel bagnetto!
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 20 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 100 metri
DIFFICOLTÀ’: Bassa
FONDO: asfalto
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
5° giorno
Partenza in E-Bike per le campagne del Parco Regionale del Monte Conero. Una pedalata lungomare e poi una breve salita fino a Sirolo “la perla dell’Adriatico” per poi proseguire tra campagne, vigneti ed uliveti lungo la Panoramica del Conero per scendere fino alla Baia di Portonovo per un pranzo libero in spiaggia. Un meritato relax e qualche bagnetto prima di ripartire per il rientro in struttura per relax. La cena sarà a base di prodotti tipici nel centro storico di Recanati. Rientro in strutture e pernottamento.
Oggi si pedalerà in direzione del mare verso le due perle della Riviera cioè Sirolo e Numana. Si potrà poi deviare lungo la famosa Strada Panoramica del Conero che collega Ancona alla zona dell’omonimo monte con affacci suggestivi sulle colline e sul mare, per scendere poi fino a Portonovo. Luogo ricco di storia e natura con testimonianze come la chiesetta romanica del 1034, la settecentesca Torre di avvistamento sul mare ed il Fortino di Napoleone. Komaros veniva chiamato così dagli antichi greci, il Monte Conero la montagna che si affaccia sul mare, vista la notevole presenza di Corbezzoli (Komaros in greco).
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 50 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 500 metri
DIFFICOLTÀ’: Media
FONDO: asfalto-strade bianche
TRAFFICO VEICOLARE: a tratti mediamente intenso
6° giorno
Partenza in E-Bike per raggiungere due dei “Borghi più Belli d’Italia” Montelupone e Montecassiano. Di origine medievale conservano ancora intatte le mura e la forma originaria, adagiati su due colline affacciate entrambi a difesa e controllo delle valli sottostanti. Si pedalerà lungo il fondo valle anch’esso ricco di testimonianze storiche come l’Abbazia di S. Firmano lì da più di 1000 anni. Pranzo libero e rientro nel pomeriggio a Recanati passando per uno dei suoi quartieri più antichi dove nacque il famoso tenore Beniamino Gigli. Cena in struttura e pernottamento.
Oggi una semplice tappa verso le colline dell’interno ricca di storia e cultura, lontana dal caos delle spiagge. Una pedalata tra le campagne che circondano Recanati fino a Montelupone e Montecassiano inseriti entrambi tra “I Borghi più Belli D’italia”. Dolci sali e scendi dalle colline e strade di fondovalle saranno lo scenario che ci accompagnerà fino al primo pomeriggio che sarà invece libero per potersi rilassare oppure dedicare a qualche altra visita nei dintorni.
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 40 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 400 metri
DIFFICOLTÀ’: Media
FONDO: asfalto-strade bianche
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
7° giorno
Dopo colazione in struttura e la sistemazione bagagli si pedalerà in direzione della vicina cittadina mariana di Loreto. Una doverosa visita alla Basilica e alla piazza della Madonna prima di rientrare in struttura sempre a “cavallo” delle nostre E-Bike tra le dolci colline marchigiane intorno all’ora di pranzo. Fine dei servizi e saluti
L’ultima tappa della vacanza in bici si svolgerà ancora una volta nello scenario delle colline che collegano Recanati alla vicinissima città mariana di Loreto. Famosissimo luogo di pellegrinaggio che con la sua basilica “protegge” al suo interno l’originale casa natale di Nazareth ed accoglie milioni di fedeli da tutto il mondo. Il rientro sarà previsto per l’ora di pranzo per poi potersi preparare con calma per il rientro salutando luoghi unici ed autentici portandosi a casa ricordi ed emozioni che solo un viaggio in bici sa regalare!
Caratteristiche Percorso
LUNGHEZZA: 20 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 200 metri
DIFFICOLTÀ’: facile
FONDO: asfalto-strade bianche
TRAFFICO VEICOLARE: a tratti mediamente intenso
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica/Accompagnatore CicloTuristico Regione Marche.
Livello di difficoltà
Le tappe si svolgono in prevalenza lungo strade secondarie asfaltate, a scarso traffico veicolare o bianche, tranne alcuni tratti di collegamento ma comunque sempre lontano da Strade Statali o a denso traffico. Non sono richieste particolari tecniche di guida in fuoristrada o su sentieri non essendo affatto impegnative da un punto di vista tecnico. Il dislivello da affrontare varia tra i 200 e i 700 metri tutto ben distribuito su tappe da 20/50 escluse alcune semplici e più corte dove ci sarà la mezza giornata libera. Grazie all’utilizzo delle E-bike sarà molto semplice affrontare l’intero itinerario senza fatica, considerando soprattutto il taglio turistico del viaggio durante il quale buona parte della giornata sarà dedicato anche a visite alle cittadine e alle loro emergenze storico culturali.
E’ importante portare sempre un equipaggiamento base nel corso delle pedalate, brevi o lunghe che siano. Oltre al casco, ai guanti ed agli occhiali da sole, che sono obbligatori nei viaggi in bici di VIaggieMiraggi, ecco qualche consiglio in merito a cosa portare.
Intanto un kit per forature, facilmente reperibile in un qualsiasi negozio che vende bici. Poi uno zaino non troppo ingombrante in cui riporre le scorte idrico alimentari ed eventualmente l’abbigliamento supplementare, questo è utile anche nel caso in cui è previsto il transfer dei bagagli e non serve spostare tutto il bagaglio ad ogni tappa. Un capo di abbigliamento che è bene sempre portare con se è la mantellina anti pioggia, è molto leggera, non è eccessivamente ingombrante ma può risultare molto utile in caso di acquazzoni improvvisi. I viaggi in bici di ViaggieMiraggi percorrono sempre strade a scarsissimo o nullo traffico veicolare, ma un piccolo strumento che può sempre risultare utile è quello delle luci segnaletiche da installare sotto al sellino sul manubrio, perché più siamo visibili sulle due ruote più siamo sicuri.
Un viaggio sostenibile
Le due ruote, insieme ai nostri piedi, sono il mezzo di locomozione più sostenibile che esiste. Usare la bici per viaggiare non è quindi solo un’esperienza fantastica dal punto di vista dell’esperienza, ma rappresenta anche un scelta dal punto di vista ambientale. Anche per questa ragione i nostri viaggi evitano sempre, quando possono, transfer e spostamenti intermedi con auto o altri mezzi.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: