Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Tre giorni di trekking nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, accompagnati da guide locali alla scoperta di luoghi remoti e paesaggi naturali incontaminati. L’esperienza di più giorni, pensata per famiglie, ha l’obiettivo di stimolare un contatto diretto e un’immersione totalizzante nella natura coinvolgendo sia adulti che bambini. un percorso di educazione al cammino in grado di coniugare obiettivi didattico-ambientali, con la conoscenza dell’ambiente e del territorio che si attraversa: attraverso il cammino possiamo conoscere l’ambiente che ci circonda e la sua relazione con l’uomo, guardare la quotidianità da un nuovo punto di vista.
Imparare camminando è un bel modo di stare insieme agli altri e divertirsi, fuori dai normali contesti di provenienza, sperimentando al tempo stesso nuove modalità di apprendimento. Per i più piccoli sarà un modo per verificare come ciò che si studia in classe si riflette nei boschi, nei campi, nelle costruzioni, nelle tracce che l’uomo lascia della sua storia. Per gli adulti occasione di scoperta o riscoperta di gesti semplici, di tempi dettati dal ciclo naturale delle giornate e soprattutto di adattamento a un contesto che esclude le normali comodità quotidiane.
Programma di viaggio
1° giorno
Ritrovo a Visso previsto per metà mattinata, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dopo l’incontro con le guide e presentazione del gruppo si cammina sul Sentiero Natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini verso la piccola frazione di Borgo Sant’Antonio dove si sosta per il pranzo a base di prodotti locali. Si riparte tra i boschi per guadagnare le pendici orientali del Monte Fema in un paesaggio agrario ancora ben preservato. Dall’abitato di Aschio si procede in direzione del bivacco Nocetta, un luogo immerso nel verde dei boschi.
Montaggio del campo tendato, giochi e cena sotto le stelle.
CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 8.5 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 700 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 400 metri
DIFFICOLTA’: facile
2° giorno
Dopo la colazione e aver smontato il campo tendato si parte per la seconda giornata di cammino.
La tappa si sviluppa tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Riserva Naturale Regionale di Torricchio, gestita dall’Università di Camerino. La riserva è interamente zona di tutela integrale fatto salvo il percorso didattico che lambisce la riserva garantendo la possibilità di scoprire ambienti selvaggi caratterizzati da bosco primario e praterie di alta quota. Pranzo al sacco presso il Casale Piscini e proseguimento per l’itinerario verso il Casale Saliere, struttura utilizzata dai pastori delle comunanze agrarie del Monte Fema.
Montaggio del campo tendato, giochi e cena sotto le stelle.
CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 7 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 575 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 215 metri
DIFFICOLTA’: facile
3° giorno
Il terzo giorno di cammino, dopo la colazione e lo smontaggio tende, si parte per la tappa di chiusura con un anello per il rientro a Visso.
Si percorre, tagliando il versante occidentale del Monte Fema, una sezione della tratta ufficiale N06 del Sentiero Italia, da Visso a Pantaneto. Panorami mozzafiato su tutta la catena dei Monti Sibillini e sulle imponenti gole della Valnerina. Percorso di montagna con piccoli tratti di sentiero esposti, sconsigliato a chi ha problemi di vertigini (si garantisce trasferimento in auto per ovviare al tratto in questione), conducono su vecchie mulattiere in una continua discesa verso la cittadina di Visso.
Arrivo a Visso previsto per l’ora di pranzo, in funzione degli orari di rientro, saluti con le guide e i referenti locali, fine del viaggio.
CARATTERISTICA PERCORSO:
LUNGHEZZA: 8 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 200 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 740 metri
DIFFICOLTA’: Media
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a famiglie con bambini dai 6 anni in su, con una normale attitudine alla camminata e\o che praticano regolarmente sport.
Sono necessari:
Dotazione per il bivacco: Ogni partecipante dovrà dotarsi di tenda/e della capienza adatta al nucleo familiare, stuoino e sacco a pelo pesante per ogni partecipante. Coloro che ne sono sprovvisti possono chiedere il noleggio all’organizzatore del viaggio.
Informazioni dettagliate inerenti l’attrezzatura verranno inviate al momento della prenotazione del viaggio.
L’organizzazione effettua un servizio giornaliero di trasporto bagagli e dotazione personale per il campo tendato dal luogo di appuntamento verso il primo pernotto e a seguire nei giorni successivi in base ai punti tappa previsti.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica nelle tappe di cammino e da una persona che si occupa del supporto logistico al viaggio.
Livello di difficoltà
Il cammino non si svolge in ambiente montano, non presenta dislivelli particolarmente impegnativi o tratti esposti, tuttavia la lunghezza delle tappe e i 2 giorni di cammino consecutivi richiedono una minima preparazione fisica e un’abitudine alla camminata o all’attività sportiva.