Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
VIAGGI A PIEDI / Monte Palazzo Borghese / Lago di Pilato / Infernaccio e eremo di San Leonardo

Viaggio a piedi nelle Marche sui Monti Sibillini

In cammino sui Sibillini, tra i paesaggi magici e infiniti silenzi.
Durata
Durata
- giorni
Persone
Gruppo
Max -
Seleziona una data
Guide: -
Prezzo a partire da: - €
Programma

Un itinerario di tre giorni alla scoperta delle meravigliose vette dei Monti Sibillini e delle strette forre che da secoli sono lo scenario di tante storie tra magia e mistero. Si salirà verso la Valle del Lago di Pilato, luogo leggendario in cui la maestosità delle montagne ci farà percepire come “enormemente piccoli” di fronte alla grandezza della natura. Il giorno successivo il percorso fino a Palazzo Borghese, unico nel suo genere con il suo laghetto effimero, il suo “sasso” e le incredibili fioriture che lo circondano. L’ultimo giorno di cammino sarà dedicato alle Gole dell’Infernaccio, luogo molto caro ai marchigiani, ricco di spiritualità e di mistero che nel corso della storia è stato meta di negromanti e fonte inesauribile di leggende. Le fresche ed a tratti impetuose acque del fiume Tenna hanno modellato questa gola suggestiva e sarà lo sfondo per il nostro cammino.
Il viaggio sarà anche occasione per conoscere la ricchezza della flora e della fauna del Parco Nazionale attraverso incontri con esperti e con chi, su questo tratto di Appennino che ancora fatica ad uscire dalle conseguenze del sisma 2016, sta scommettendo su nuove attività con tanto impegno ed amore.

Il viaggio giorno per giorno

1° giorno
Nel tardo pomeriggio arrivo nella frazione Foce di Montemonaco, un paesino ai piedi delle vette più maestose dei Sibillini. Accoglienza da parte della guida, sistemazione nelle stanze e presentazione del programma e introduzione al territorio.

Foce, località di Montemonaco, è un luogo magico e singolare nel quale si può apprezzare il silenzio e la maestosità delle vette dei Sibillini che troneggiano sopra di esso. Luogo di leggende e di pastori, da sempre conosciuto per il relax e la vita a contatto con la natura.
Cena in ristorante locale. Pernottamento.

2° giorno
Dopo la colazione in struttura partenza per la prima escursione, da Foce al Lago di Pilato. In tarda mattinata, arrivo al Lago di Pilato e pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio, partenza per il ritorno in discesa verso Foce.
Il Lago di Pilato è l’unico lago naturale delle Marche e una delle eccellenze naturalistiche del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Incastonato in una suggestiva valle, è una delle mete più significative dei “Monti Azzurri”, sia per la particolarità del paesaggio che per la profonda importanza naturalistica dovuta al Chirocephalus Marchesonii, piccolo crostaceo rosso che nuota nelle acque del lago e che trova il suo parente prossimo nei bacini lacustri dell’Himalaya.
Al rientro nel pomeriggio visita ad una coppia di ragazzi innamorati dei Sibillini che hanno deciso di “scommettere” sul territorio impiantando una produzione molto particolare. Rientro in struttura, cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 1000 m complessivi in salita
DIFFICOLTÀ: Media/difficile

3° giorno
Dopo la colazione in struttura partenza da Foce di Montemonaco alla volta di Palazzo Borghese, altra montagna del massiccio dei Sibillini.
Palazzo Borghese (2.145 m.s.l.m.), situato all’interno di una conca carsico-glaciale, è denso di inaspettate sorprese; tra queste un laghetto con il Chirocephalus Sybillae che qui, in pochissimi giorni, riesce a completare il suo ciclo vitale, nonostante la breve durata delle acque del lago.
Pranzo al sacco e rientro in struttura nel primo pomeriggio, tempo per relax. A seguire, incontro con uno degli studiosi del Parco dei Sibillini alla scoperta degli angoli più nascosti e sarà la giusta occasione per le domande su flora fauna e territorio. Cena e pernottamento

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 800 m complessivi in salita
DIFFICOLTÀ: Media

4° giorno
Dopo la colazione in struttura trasferimento con i propri mezzi verso località Rubbiano ed inizio escursione verso le Gole dell’Infernaccio fino all’Eremo di San Leonardo, costruito a picco su uno sperone di roccia e abitato fino a qualche anno fa da un solo frate eremita.
Le gole dell’Infernaccio sono da sempre meta indiscussa di molti marchigiani per la ricerca del “fresco” estivo. Tuttavia molti non sanno che tale luogo nasconde storie inaspettate che appartengono al passato, tra magia e potere occulto. Le Gole erano ritrovo delle fate che partecipavano ai balli notturni nella Gola dell’Infernaccio chiedendo prima il permesso alla Sibilla… chissà se ne incontreremo una.
Pranzo al sacco e rientro alle auto previsto per il primo pomeriggio. In funzione degli orari di rientro, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 400 m complessivi in salita
DIFFICOLTÀ: Media/facile

 

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking prevede la base fissa in struttura.

I viaggiatori saranno ospitati in un hotel che sorge nel piccolo borgo a circa 1.000 metri di quota all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dispone di camere multiple con servizi privati.

Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata, della Cooperativa Risorse Active Tourism, partner di ViaggieMiraggi.

Livello di difficoltà
Le prime due escursioni si svolgono in alta montagna e presentano dislivelli impegnativi, è richiesta pertanto una buona preparazione fisica e una coerente abitudine ad escursioni in montagna.

Galleria
Turismo responsabile

Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.

Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.

Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.

Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.

Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida:

  • soddisfazione del Cliente, frutto di processi ottimizzati atti a fornire prodotti e servizi di elevata qualità, che consentano un rapporto chiaro e duraturo
  • formazione ed aggiornamento del personale tali da garantire l’intercambiabilità e l’autonomia, con particolare attenzione a:

    - conoscenza della funzionalità del prodotto/servizio
    - addestramento sulle nuove tecnologie applicate
    - diffusione dei concetti legati all’organizzazione dell’Azienda
    - costante aggiornamento dell’Azienda in merito alle novità tecniche e legislative
  • necessità di intercettare e risolvere tempestivamente le Non Conformità, nonché di analizzarle ed utilizzarle come stimolo per il miglioramento
  • importanza di avvalersi di fornitori qualificati, affidabili, tempestivi e che rappresentino un “partner” per l’Azienda
  • tutelare l’ambiente
  • migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi
  • rispetto dei requisiti impliciti quali leggi e regolamenti
  • attenzione alla sicurezza del lavoro e al rispetto dell’ambiente
  • soddisfazione dei soci e/o proprietari, risultato di un’azienda che coniuga qualità, sicurezza, impatto ambientale al benefico e alla redditività degli investimenti
  • creare valore per l’Azienda
Condizioni economiche