Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
VIAGGI A PIEDI / Sorgenti dell'Esino

Viaggio a piedi nelle Marche, La Via di Eso

In cammino lungo il Fiume Esino
Durata
Durata
- giorni
Persone
Gruppo
Max -
Seleziona una data
Guide: -
Prezzo a partire da: - €
Programma

Un viaggio a piedi zaino in spalla che si snoda lungo il corso del Fiume Esino. Risaliremo questo corso d’acqua, tra i più iconici e ricchi di storia delle Marche, attraversando l’intera regione da est a ovest, dall’Adriatico all’Appennino.

La leggenda narra che il nome del fiume derivi verosimilmente dalla divinità celtica Eso; chiamato così dai Galli Senoni, antica popolazione che risiedeva qui circa 2400 anni fa.  Lungo le sue sponde intraprenderemo questo cammino a ritroso nel tempo, in una natura grande e generosa, attraverso un territorio legato a storie di uomini e donne, popoli, regni e imperi che qui, nel corso dei millenni, hanno percorso la via del fiume.

In cinque giorni percorreremo antiche strade e sentieri attraverso campagne, borghi e castelli di origine medievale, realtà lente che questa regione ancora ha e custodisce quasi gelosamente. Si attraverserà il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi passando per boschi e montagne, tra le sue incantevoli gole e vette panoramiche. Seguendo il corso dell’acqua si arriverà, in fine, alle pendici degli Appennini. 

Leggende, storie e natura si mescolano in questo inedito e sorprendente cammino che dalla foce dell’Esino arriva fino alla forra del Monte Cafaggio, dove sgorga questo fiume leggendario.

Programma di viaggio

1° giorno

Ritrovo alla stazione ferroviaria di Chiaravalle (AN) entro le 14:00, conoscenza con la guida, breve introduzione sul viaggio. In base agli orari di arrivo trasferimento con mezzi pubblici alla località di Rocca Priora, punto iniziale del cammino e partenza a piedi per il primo tratto.
Volgendo lo sguardo dove l’acqua salata dell’Adriatico abbraccia quella dolce de fiume, ci incammineremo verso l’interno, e i complessi industriali che troveremo lungo i primi passi diventeranno più avanti un lontano ricordo. Con essi abbandoneremo quindi anche la nostra quotidianità, e ci immergeremo in un cammino fatto con la mente, oltre che con le gambe. Scopriremo zone storiche, dove ebbero luogo importanti battaglie romane, e i territori della grande alluvione del XV Secolo, che fece deviare il corso del fiume stesso. Si camminerà lungo una piacevole sterrata che lambisce il fiume, in quella che, fino alla fine dell’800, era una via fondamentale che collegava le aree interne della Marca con Ancona: La Via Clementina. La prima tappa terminerà a Chiaravalle, famosa per l’imponente abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola.
Trasferimento con treno fino a Castelbellino, sistemazione in struttura ospitante, cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO IN SALITA: 20 m
DIFFICOLTÀ: T

2° giorno
Dopo la prima colazione, trasferimento verso il punto di partenza della seconda tappa.
Il piacevole sentiero che da subito ci porterà lungo le campagne, sarà motivo per raccontare altre incredibili storie legate al fiume e ai borghi che dominano l’alta Vallesina. Borghi dal passato longobardo e successivamente Castelli di Jesi che vantano vicende di cavalieri e templari, connessi ad uno dei più grandi imperatori della storia: Federico II di Svevia.
Cammineremo lungo l’antico tracciato ferroviario di fine ‘800 e, inizieremo a vedere come la pianura, poco alla volta, lascerà spazio ai rilievi. La valle si farà sempre più stretta, e le colline, prima dolci e lontane, diventeranno sempre più ripide e vicine, fino a diventare vere e proprie montagne. Sosteremo lungo un tratto balneabile del fiume. Dopo il break, riprenderemo la via con destinazione Serra San Quirico, paese di origine longbarda, “porta d’accesso” alla Gola della Rossa.
Sistemazione in struttura ospitante, passeggiata nel centro storico, visita alla bellissima Chiesa in stile barocco di Santa Lucia e all’attiguo Museo di Storia Naturale e del territorio. Cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 16,5 km
DISLIVELLO IN SALITA: 190 m
DIFFICOLTÀ: T/E

3° giorno
Dopo la prima colazione, partenza a piedi per la terza tappa del cammino.
Entreremo fin da subito a contatto con la natura, nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Lungo un sentiero che si sviluppa attraverso bellissimi punti panoramici e boschi si arriverà sulla cima del Monte Murano, dove ammireremo un paesaggio incredibile sull’Appennino marchigiano e su tutta la Vallesina, con il corso dell’Esino ben evidente che lambisce la valle fino al mare. Dopo un piccolo break, riprenderemo il cammino che ci porterà su vecchie mulattiere fino a scendere alla tranquilla borgata montana di Cerqueto. Continueremo il cammino restando sempre all’interno del Parco; seguendo sentieri tra i fitti boschi, superando altri incredibili punti panoramici, e pareti rocciose fino ad arrivare alla Gola di Frasassi e all’Abbazia Benedettina di San Vittore alle Chiuse.
Sistemazione nella struttura ospitante, visita al Tempio del Valadier e all’Eremo di Santa Maria Infra Saxa. Cena conviviale e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 16 km
DISLIVELLO IN SALITA: 700 m
DIFFICOLTÀ: E

4° giorno
Dopo la prima colazione, visita all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse e al Museo Speleo-Paleontologico. Partenza per la quarta tappa del cammino.
Risaliremo le montagne del Parco e verremo subito rapiti da caratteristici agglomerati di case che resistono allo spopolamento. Si camminerà circondati dalla natura e accompagnati dalle acque placide dell’Esino, raggiungeremo un paesino abbandonato a picco di una rupe, dove sosteremo per un break. Qui, storie di streghe e magia si mescolano tra leggenda e verità. Il percorso panoramico che ci si aprirà davanti sarà motivo di racconto sugli insediamenti delle prime  popolazioni Celtiche, Umbre e Picene. Scesi dalla montagna arriveremo in un borgo antico, crocevia di strade romane, qui, il sentiero ritornerà in piano e, costeggiando l’Esino, arriveremo a Cerreto d’Esi, incantevole paese dal passato bizantino.
Trasferimento con mezzi pubblici fino a Esanatoglia. Sistemazione in struttura ospitante, cena, pernottamento. Passeggiata notturna per il borgo di Esanatoglia inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 14 km
DISLIVELLO IN SALITA: 400 m
DIFFICOLTÀ: E

5° giorno
Dopo la prima colazione, partenza a piedi fino alla Sorgente dell’Esino e ritorno a Esanatoglia
Il percorso sarà una lenta immersione nelle stretta vallata Appenninica dove regna quiete e silenzio. Cammineremo sempre al fianco dell’Esino che oramai è un piccolo e giovane ruscello di montagna. attreverseremo una natura ricca e autentica. Durante la semplice salita, enormi pioppi secolari e salici lasceranno il posto a un fitto bosco di meravigliosi faggi. Giungeremo nei pressi di una profonda e rocciosa forra e, una piccola cascata ci segnalerà che lì nasce l’Esino! 
Dopo un break ritorneremo indietro sugli stessi sentieri fino a ritornare nuovamente a Esanatoglia.
In funzione degli orari di ritorno, trasferimento al punto iniziale del cammino, saluti e fine viaggio.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 11,5 km
DISLIVELLO IN SALITA: 250 m
DIFFICOLTÀ: T

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari: Per una maggiore immersione nell’ottica di un cammino a piedi, il viaggio si svilupperà sempre con lo zaino in spalla. Consigliato uno zaino da trekking per un max di 10/12 kg di peso comprendente: abbigliamento per il cammino, borraccia di almeno 1 L, kway per sicurzza, cappello per il sole, ricambi, calze (2-3 paia), biancheria intima, borsina da toilette, effetti personali.

Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una guida abilitata, referente di Marche Active Tourism, partner di ViaggieMiraggi.

Livello di difficoltà
Il cammino alterna ambienti di pianura, collina e di media montagna, presenta dislivelli giornalieri medio impegnativi in una sola tappa ma non si hanno difficoltà tecniche nel tracciato. Non ci sono tratti esposti, il percorso si sviluppa se sentieri di montagna, mulattiere, strade sterrate e piccoli tratti di asfalto. Il viaggio, di media difficoltà, richiede una buona preparazione fisica e un’abitudine a camminare su medie/lunghe distanze. Non è adatto a bambini.

Galleria
Turismo responsabile

Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.

Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.

Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.

Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.

Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida:

  • soddisfazione del Cliente, frutto di processi ottimizzati atti a fornire prodotti e servizi di elevata qualità, che consentano un rapporto chiaro e duraturo
  • formazione ed aggiornamento del personale tali da garantire l’intercambiabilità e l’autonomia, con particolare attenzione a:

    - conoscenza della funzionalità del prodotto/servizio
    - addestramento sulle nuove tecnologie applicate
    - diffusione dei concetti legati all’organizzazione dell’Azienda
    - costante aggiornamento dell’Azienda in merito alle novità tecniche e legislative
  • necessità di intercettare e risolvere tempestivamente le Non Conformità, nonché di analizzarle ed utilizzarle come stimolo per il miglioramento
  • importanza di avvalersi di fornitori qualificati, affidabili, tempestivi e che rappresentino un “partner” per l’Azienda
  • tutelare l’ambiente
  • migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi
  • rispetto dei requisiti impliciti quali leggi e regolamenti
  • attenzione alla sicurezza del lavoro e al rispetto dell’ambiente
  • soddisfazione dei soci e/o proprietari, risultato di un’azienda che coniuga qualità, sicurezza, impatto ambientale al benefico e alla redditività degli investimenti
  • creare valore per l’Azienda
Condizioni economiche