Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un cammino alla scoperta della montagna solitaria. Sovrastante gli altopiani carsici di Montelago e di Colfiorito, il Monte Pennino è terra di grotte ed acque cristalline. Dal borgo di Castelraimondo, scenderemo alle cartiere di Pioraco lungo il panoramico sentiero de Li Vurgacci (location del trailer 2019) per poi giungere a Sefro e al Rifugio Valle Scurosa attraverso il sentiero delle Fate. Da lì, ci si inerpica per le remote pendici del Pennino, dove nelle albe dei giorni d’estate si può assistere alle magie ottiche dell’effetto Fata Morgana. Ultimi chilometri di discesa sovrastando l’Altopiano di Colfiorito dove si giungerà infine al festival Mercoledì 2 Agosto, in modo da poter aver accesso alla manifestazione – in via esclusiva – già dal giorno prima dell’inizio.
Programma di viaggio
- 1° giorno
Castelraimondo-Pioraco-Sefro-Rifugio Valle Scurosa
Ritrovo per le 9:00 a Castelraimondo, raggiungibile sia in auto che in treno. Conoscenza con la guida ed il gruppo e partenza per la prima tappa del cammino.
L’entroterra maceratese offre scorci tipici d’Appennino, piccoli borghi ancora abitati e tanti boschi e fiumi che hanno da secoli modellato il territorio regalandoci paesaggi suggestivi e dall’alto valore ambientale. Attraversiamo Pioraco e poi Sefro, autentici gioielli incastonati tra il fiume Potenza e il torrente Scarzito. Qui la storia della montagna si lega a quella degli uomini e degli antichi mestieri che hanno reso celebre tutta la zona, come la lavorazione della carta e del ferro.
Il Rifugio di Valle Scurosa si trova all’imbocco dell’omonima valle che ancora ospita i rari gamberi di fiume. Gestito dall’Associazione Rifugio di Valle Scurosa, la struttura ci ospiterà tra le sue possenti mura di pietra. La cena e il pranzo al sacco saranno a cura dell’Associazione. Serata con concerto intorno al fuoco, pernottamento in tenda.
CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 19,5 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 800 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 500 metri
DIFFICOLTA’: medio/difficile
- 2° giorno
Rifugio Valle Scurosa-Monte Pennino-Colfiorito
Dopo la colazione preparazione e partenza per il secondo giorno di cammino.
La tappa di oggi attraversa boschi e valli al confine tra due regioni. Si risale dapprima la valle, affascinante nella sua faggeta secolare. Arrivati nei pressi del Monte Pennino, si apre il paesaggio verso l’altopiano. Con una discesa si raggiunge nel pomeriggio l’area del festival.
CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 17 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 660 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 500 metri
DIFFICOLTA’: medio/difficile
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a persone in grado di camminare con una buona preparazione e allenamento.
Per tutta la durata del trekking, tende e bagagli pesanti saranno trasportati a nostro carico fino ai luoghi di pernottamento, in modo da assicurare un viaggio più leggero.
Sono necessari: scarponcini da trekking, abbigliamento da trekking estivo, giacca antivento, cappello, crema solare, sacco a pelo, tenda, stuoia/materassino, acqua (almeno un litro).
Consigliati, occhiali da sole, snack, macchina fotografica, binocolo, torcia frontale, costume da bagno, sandali/ciabatte, insettifugo.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica nelle tappe di cammino e da una persona che si occupa del supporto logistico al viaggio.
Livello di difficoltà
Il cammino si svolge in ambiente montano, non presenta dislivelli particolarmente impegnativi o tratti esposti, tuttavia la lunghezza delle tappe e i 2 giorni di cammino consecutivi richiedono una minima preparazione fisica e un’abitudine alla camminata o all’attività sportiva.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Caratteristiche dei nostri viaggi
Partire con ViaggieMiraggi ti porterà ad incontrare persone e progetti della società civile del paese visitato, con particolare attenzione al campo del Commercio Equo e della Cooperazione.
I viaggi si svolgeranno assieme ai referenti locali, esponenti della cultura locale, ideatori e guide degli itinerari. I soggiorni avverranno presso piccole strutture ricettive di proprietà locale o, quando possibile, presso strutture messe a disposizione dai progetti visitati o presso famiglie.
Sono previste riunioni prima e dopo il viaggio per spiegarne le caratteristiche prima della partenza e garantirsi un momento per il resoconto al ritorno. Le schede prezzo dei nostri pacchetti sono del tutto trasparenti: la distribuzione delle risorse economiche è accessibile in ogni passaggio.
Partecipa al cambiamento
Scegliendo un viaggio di Turismo Responsabile avrai la possibilità di dare il tuo contributo diretto ad una forma di economia virtuosa, equa, sostenibile. Viaggiare con noi garantirà lavoro per le attività dei progetti che saranno visitati, trasformando il turismo in uno strumento di emancipazione e giustizia per le popolazioni locali, sottraendo energie ad un modello votato allo sfruttamento per immetterle in uno incentrato sulla Persona e sulla Natura.
Politica per la qualità e l’ambiente
ViaggieMiraggi basa la sua politica Aziendale sui seguenti Principi Guida: