Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
Condividi
Escursioni e gite naturalistiche nelle Marche, per scuole di ogni ordine e grado
set 23, 2025
Escursioni e gite naturalistiche nelle Marche, per scuole di ogni ordine e grado

Le Marche sono un’aula a cielo aperto, dove colline, montagne e borghi storici diventano luoghi di scoperta per gli studenti. Le escursioni e i laboratori di Marche Active Tourism offrono percorsi pensati per scuole di ogni ordine e grado, con attività che uniscono natura, storia e scienza.

Queste esperienze non sono solo educative, ma anche formative: stimolano collaborazione, curiosità e rispetto per l’ambiente. Accompagnati da guide esperte, i ragazzi vivono giornate inclusive e coinvolgenti, che lasciano ricordi e conoscenze durature.

 

Escursioni e laboratori di un giorno

BOSCHI E PANORAMI SIBILLINI

Per scuole primarie

A Bolognola, Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Un’escursione fantastica nel Parco Nazionale dei Sibillini tra panorami spettacolari e foreste misteriose. Si visiterà la faggeta di Macchia Tonda che ospita un esemplare di faggio di circa 300 anni.

Lì in mezzo agli alberi realizzeremo un laboratorio di sopravvivenza imparando ad orientarci con e senza la bussola, ad affrontare le intemperie, a fare i nodi e ad allestire un rifugio. Nel pomeriggio un laboratorio per potenziare problem solving e lavoro di squadra.

VEDI I DETTAGLI

COSTRUISCI LA TUA BARCA SUL LAGO DI FIASTRA

Per scuole primarie

A Fiastra (MC), Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Una bellissima passeggiata durante la quale saremo circondati dalle vette dei Monti Sibillini che si riflettono nelle acque limpide del lago che costeggeremo.

Al termine dell’escursione si realizzerà un laboratorio di costruzione di barchette in legno con l’utilizzo esclusivo di materiali naturali e i partecipanti avranno l’occasione di provare le loro barchette  direttamente nelle acque del lago.

Nel pomeriggio un laboratorio per potenziare problem solving e lavoro di squadra.

VEDI I DETTAGLI

ALL'OMBRA DEI FAGGI SECOLARI DI CANFAITO

Per scuole primarie e secondarie

Riserva Natura San Vicino e Canfaito (MC)

Effettueremo l’escursione sul Monte Canfaito, attraversando una maestosa e imponente foresta di faggi secolari all’interno della quale passeggiare è rilassante e rigenerante. Durante la camminata realizzeremo un laboratorio di sopravvivenza volto ad insegnare come collaborare per affrontare la vita negli ambienti naturali senza le comodità della città. Impareremo ad orientarci con e senza la bussola, ad affrontare le intemperie, a fare i nodi e ad allestire un rifugio. Nel pomeriggio un laboratorio per potenziare problem solving e lavoro di squadra.

VEDI I DETTAGLI

STORIA E NATURA: MONTALTO DELLE MARCHE E LA VALDASO

Per scuole primarie e secondarie

Montalto delle Marche (AP)

Le campagne di Montalto delle Marche incantano con le loro colline punteggiate da vigneti, frutteti e uliveti secolari. Il paesaggio ci mostra l’armonio tra natura e i borghi antichi, in un silenzio che profuma di storia e tradizione, un luogo dove la bellezza rurale si fonde con la serenità autentica della vita marchigiana.

Ricca di storia, Montalto delle Marche deve molto del proprio lustro alle opere dei suoi più noti concittadini, fra questi Felice Peretti (Papa Sisto V) e Giuseppe Sacconi (l’architetto e  progettista dell’Altare della Patria).

VEDI I DETTAGLI

IL CONERO: LA MONTAGNA AL MARE

Per scuole primarie e secondarie

Parco Regionale Monte Conero (AN)

L’escursione, partendo dall’ex convento di San Pietro al Conero, ci porterà nella parte sommitale del monte attraverso un percorso ad anello che regala degli splendidi scorci sul mare e sulle campagne circostanti tra i boschi di corbezzolo, di leccio e di Pino d’Aleppo. I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio itinerante sul riconoscimento delle specie arboree ed arbustive. Nel pomeriggio un laboratorio per potenziare problem solving e lavoro di squadra.

VEDI I DETTAGLI

IL FASCINO DELLA ROCCACCIA DI TREIA

Per scuole primarie e secondarie

San Lorenzo di Treia (MC)

L’escursione si sviluppa lungo sentieri caratterizzati dalla macchia mediterranea fino ad arrivare ai resti degli antichi ruderi della Rocca del Castello di Monte Acuto, detta familiarmente dai treiesi la Roccaccia. Nel pomeriggio ci trasferiremo nel bosco di Monte Verde dove si realizzerà un laboratorio durante il quale i partecipanti impareranno le principali tecniche di sopravvivenza e orientamento attraverso l’utilizzo della bussola e di altri semplici strumenti.

VEDI I DETTAGLI

SENTIERO DELLE ACQUE E PERCORSO KNEIPP DI PIEVE TORINA

Per scuole primarie e secondarie

Pieve Torina (MC) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini

La giornata prevede una rilassante passeggiata lungo il Sentiero delle Acque di Pieve Torina che costeggia il torrente Sant’Angelo da Pieve Torina fino al mulino ad acqua della frazione Fiume. Al termine dell’escursione si potrà camminare a piedi nudi nel percorso Kneipp, costruito a fianco del Sentiero delle Acque, dedicato alla cura fisica e al relax al contatto con elementi naturali. Nel pomeriggio un laboratorio su manualità e creatività.

VEDI I DETTAGLI

PANORAMI SIBILLINI: BOLOGNOLA E LA FONTE DELL'AQUILA

Per scuole secondarie

Bolognola (MC) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il percorso costeggia l’area faunistica del camoscio per poi proseguire fino a raggiungere la Fonte dell’Aquila, luogo panoramico da cui osserveremo lo splendido panorama sulle cime più settentrionali dei Sibillini con il Monte Rotondo e la suggestiva Gola dell’Acquasanta in primo piano. Nel pomeriggio realizzeremo un laboratorio di sopravvivenza nella suggestiva faggeta di Macchia Tonda a Pintura di Bolognola.

VEDI I DETTAGLI

UN CANYON NEI SIBILLINI: LE LAME ROSSE

Per scuole secondarie

Fiastra (MC) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Le Lame Rosse - frutto del lavorio millenario di acqua e vento - sono chiamate “il piccolo Gran Canyon delle Marche” per la loro particolare conformazione che ricorda il famoso paesaggio d’oltreoceano. Al termine dell’escursione ci trasferiremo al lago di Fiastra per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio un laboratorio per potenziare problem solving e lavoro di squadra.

VEDI I DETTAGLI

I MONTI SIBILLINI TRA LABORATORI E TREKKING CON GLI ASINI

Per scuole primarie e secondarie

Norcia (PG) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Questa gita scolastica naturalistica ci porterà a scoprire le meraviglie del Parco Nazionale dei Sibillini attraverso due attività esperienziali molto particolari: un’escursione con gli asini ed un laboratorio di sopravvivenza. L’asino è un animale cooperativo, molto comunicativo, socievole e socializzante, un ideale compagno per attività in ambiente naturale. Il laboratorio di sopravvivenza è volto ad insegnare come collaborare per affrontare la vita nella natura senza le comodità della città. I partecipanti impareranno ad allestire un rifugio, usare una bussola, imparare i nodi e montare una tenda.

VEDI I DETTAGLI

Ti interessano invece i viaggi d'istruzione di più giorni? Li trovi qui

 

Benefici per gli studenti

  • Apprendimento esperienziale: osservare, esplorare, vivere direttamente l’ambiente stimola la curiosità e consolida le conoscenze acquisite in classe.
  • Benessere fisico e salute: camminare, respirare aria pulita e muoversi in ambienti naturali favorisce la salute, riduce lo stress e migliora la concentrazione.
  • Educazione alla sostenibilità: comprendere l’ecosistema, la biodiversità, l’impatto umano sull’ambiente insegna responsabilità e rispetto per la natura.
  • Sviluppo personale e sociale: stare in gruppo fuori dall’ambiente familiare aiuta a rafforzare le relazioni, la cooperazione, l’autonomia, la fiducia in se stessi.
  • Scoperta del territorio: conoscere il paesaggio, la flora e la fauna locali, la storia naturale e culturale della propria regione o di altre zone d’Italia.

 

Perché scegliere Active Tourism

Le Guide sono sempre con te

Ogni attività è seguita da Guide Ambientali Escursionistiche che supportano sia gli studenti sia i docenti per tutta la durata della gita, dalla partenza al rientro.

L’apprendimento attivo

Le esperienze outdoor uniscono teoria e pratica, permettendo agli studenti di imparare attraverso osservazioni, esperimenti e interazioni dirette con l’ambiente.

Lo sviluppo delle competenze sociali

Le attività di gruppo favoriscono collaborazione, comunicazione, capacità di risolvere problemi e gestione dei conflitti, competenze utili nella vita quotidiana.

Il benessere fisico e mentale

Stare nella natura riduce lo stress e migliora l’umore. Trekking, cicloturismo e altre attività all’aperto rafforzano corpo e autostima.

Favorire la connessione con la natura

Le esperienze nella natura stimolano il rispetto e la cura per l’ambiente, incoraggiando scelte consapevoli e sostenibili per il futuro. La creazione di ricordi duraturi Le avventure all’aperto regalano emozioni e ricordi che accompagnano i ragazzi per tutta la vita, contribuendo alla loro crescita personale e alla scoperta delle proprie passioni.

Le nostre proposte inclusive

Le attività sono adattabili alle esigenze di studenti con disabilità. Joëlette e tandem a tre ruote rendono accessibili anche le escursioni a chi ha mobilità ridotta.

Quali competenze si sviluppano con le nostre attività outdoor

Lavoro di squadra: collaborazione, fiducia reciproca e comunicazione.

Problem solving: ricerca di soluzioni creative a sfide naturali.

Resilienza: capacità di superare ostacoli fisici e mentali.

Salute e benessere: promozione di uno stile di vita attivo e consapevole.

 

Catalogo Scuole 2025 / 2026 - Marche Active Tourism

Escursioni, gite naturalistiche e viaggi di istruzione attivi per scuole di ogni ordine e grado. 

Proposte di uno o più giorni, nelle Marche e non solo.

SCARICA IL CATALOGO SCUOLE 2025 - 2026

 


Informazioni e proposte su misura

Se sei un docente o una scuola e vuoi costruire un’esperienza personalizzata per la tua classe, contattaci

Referenti turismo scolastico: Alessandro Battoni e Chiara Barboni