Registrazione completata, controlla la tua e-mail per attivare l'account
Crea un'account
La tua prenotazione è stata confermata, riceverai una mail con i dettagli
Inserisci i dati
MOUNTAIN BIKE / Parco dei Monti Sibillini

I faggi secolari di Montecavallo in MTB

Lunghezza
Lunghezza
30 km
Dislivello
Dislivello
900 m
Difficoltà
Difficoltà
S2
Posti
Gruppo
Max
Seleziona una data
- posti disponibili
Guide: -
Non è più possibile iscriversi a questo evento
Note prezzo: l'escursione comprende organizzazione, guida (istruttore SIMB) con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale
Descrizione

900 metri di salita costante e pedalabile, fatta eccezione per alcuni brevi tratti, per raggiungere uno stupendo crinale che si affaccia in direzione del versante nord ovest dei monti Sibillini. Si attraversano faggete di alta quota e stupendi faggi secolari, isolati tra distese erbose. La discesa è affascinante e si sviluppa per la prima parte su camminamenti del bestiame per poi confluire su single track che raggiunge la vallata di Riofreddo e quella di Monte Cavallo. 30 km in totale per ricongiungersi al punto di partenza.

Difficoltà
S2 = Tecnica di guida avanzata

Single Track Scale S2: all’interno della classificazione S2 sono compresi percorsi che presentano radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative. Spesso s’incontreranno curve strette quasi a gomito e pendenze che in alcuni passaggi potranno raggiungere il 70%. Gli ostacoli possono essere superati solo con una discreta abilità di guida. La capacità di frenare in qualsiasi momento, insieme a quella di spostare i punti d’equilibrio del proprio corpo, sono tecniche necessarie per il livello S2. Altrettanto necessario è saper dosare precisamente la frenata e mantenere il corpo sempre attivo durante la guida. In breve:

  • Condizioni del percorso: terreno il più delle volte non compatto, radici sporgenti e pietre
  • Ostacoli: ostacoli di vario genere e scaloni
  • Pendenza: < 70%
  • Curve: strette quasi a gomito
  • Tecnica di guida: avanzata

 

Cosa portare

Primavera/estate: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.

Autunno/inverno: (abbigliamento variabile sulla base delle condizioni meteo) casco, guanti ed occhiali obbligatori. Scarpe e guanti invernali. Consigliato cambio asciutto da utilizzare una volta arrivati in cima.

Mtb meccanicamente in ordine, kit per foratura.

Consigli utili: zaino per riserve idrico-alimentari e abbigliamento di scorta.

Luogo di ritrovo
-
FAQ
Hai una domanda?
Scrivici su activetourism@risorsecoop.it